Uomo politico e aviatore italiano (Quartesana, Ferrara, 1896 - Tobruk 1940). Partecipò alla guerra 1915-18 dapprima come ufficiale degli alpini, poi come comandante di un reparto di arditi. Fondatore del [...] e governatore generale della Libia dal gennaio 1934; quindi, dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, comandante di tutte le forze armate della Libia. Il suo apparecchio fu abbattuto per errore nel cielo di Tobruk dalla contraerea italiana. ...
Leggi Tutto
Antropologo inglese (Londra 1919 - Cambridge 2015). Tra i maggiori antropologi del 20° sec., è autore di ricerche che possono essere distinte, senza discontinuità cronologica, in due fasi. La prima comprende [...] trad. it. 2005).
Vita
Nel 1940, chiamato alle armi, interruppe gli studi di letteratura alla Cambridge University. Prigioniero a Tobruk nel 1942, fu internato a Chieti e, dopo l'armistizio italiano, attraversò a piedi l'Abruzzo verso le linee degli ...
Leggi Tutto
al-Menfi, Mohammed Yunus. – Diplomatico e uomo politico libico (n. in Cirenaica, 1976). Ambasciatore del governo di accordo nazionale libico in Grecia dal 2018 al 2019, politicamente vicino agli islamisti, [...] nel luglio 2012 è stato eletto deputato nella circoscrizione di Tobruk ricoprendo l’incarico di presidente della Commissione per gli alloggi. Nel febbraio 2021 è stato nominato presidente del Consiglio presidenziale nell'esecutivo di transizione ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore australiano (n. Melbourne 1911 - m. 1954); corrispondente di guerra per l'Australia durante la seconda guerra mondiale (Medio Oriente, Nuova Guinea), corrispondente di guerra per [...] la BBC in Europa occidentale (1944-45), poi al processo di Norimberga (1945-46). Autore di Tobruk (1944), resoconto basato su documenti ufficiali dell'assedio del 1941, e di uno studio sull'invasione anglo-americana dell'Europa: The struggle for ...
Leggi Tutto
al-Sarraj, Fayez. – Uomo politico libico (n. Tripoli 1960). Membro del Congresso nazionale dal 2012 al 2014 e dallo stesso anno in Parlamento, nel dicembre 2015 è stato designato premier del governo di [...] del conflitto si è profilata solo nel luglio dell'anno successivo, quando S. e il leader del governo di Tobruk K. Haftar hanno firmato a Parigi una dichiarazione congiunta condivisa sui princìpi di una transizione politica che prevede il cessate ...
Leggi Tutto
Dbeibeh, Abdul Hamid Mohammed. – Imprenditore e uomo politico libico (n. Misurata 1958). Laureato in Ingegneria, nel 2020 ha fondato il movimento politico Libya al-Mustakbal (Futuro per la Libia). Nel [...] alle elezioni previste per il dicembre 2021, poi rimandate alla metà del 2022, alle quali si è presentato come candidato. Nel febbraio 2022 il Parlamento di Tobruk ha eletto all'unanimità F. Bashagha per subentrargli nella carica di primo ministro. ...
Leggi Tutto
Quilici, Folco. - Documentarista e saggista (Ferrara 1930 - Orvieto 2018). Ha posto al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in generale, tra storia e ambiente, attingendo, con [...] numerosi romanzi e saggi tra cui si segnalano: Alta profondità (1999); L’abisso di Hatutu (2001); Mare Rosso (2002); Tobruk 1940 (2004); Si, viaggiare (2006); I miei mari (2007); Libeccio (2008); In luoghi e tempi lontani (2010); Avventure e ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] Africa settentrionale e prese parte, quale dirigente del servizio sanitario di battaglione, alle battaglie di Ain-el-Gazala, Tobruk, Narsa-Matruk, El-Alamein. Fatto prigioniero dopo la sconfitta di ElAlamein, si offri volontario per accompagnare un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] nel marzo 1912, il G. fu successivamente inviato in Cirenaica e sbarcò a Tobruk, nel luglio 1913, con un reggimento misto. Comandante della zona di Tobruk sino al gennaio successivo, dimostrò notevoli capacità militari e politiche, tanto da essere ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...