• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [14]
Geografia [8]
Asia [9]
Letteratura [5]
Storia [5]
Archeologia [3]
Musica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia fisica [2]
Chimica [2]

ISSEDONI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSEDONI ('Ισσηδοί, Ισσηδόνες, 'Εσσηδόνες) Antonino Pagliaro Popolo dell'antichità d'incerta ubicazione, e d'incerta appartenenza etnica. Molto probabilmente si tratta di un popolo che aveva dimora ad [...] oriente degli Urali nella pianura fra il fiume Isset (che ne continua forse il nome) e il corso inferiore del Tobol. Ma le notizie tramandate dagli scrittori classici sono al riguardo scarse e molto discordi. Punto di partenza di quanto nell' ... Leggi Tutto

NIŽNE TAGILSK

Enciclopedia Italiana (1934)

NIŽNE TAGILSK (A. T., 66-67) Giorgio Pullè TAGILSK Detta comunemente Tagil, è un centro industriale e più ancora minerario sul versante orientale dell'Ural centrale, fondato nel 1723 da Nikita Demidov [...] percorsa dal Tagil, a circa 8 km. dal punto ove il fiume entra nella pianura per raggiungere la Tura, affluente del Tobol (bacino dell'Ob). Nei dintorni della città si trovano potenti giacimenti di magnetite, che la famiglia dei principi Demidov ebbe ... Leggi Tutto

BEAUNIER, André

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere e critico francese nato a Évreux il 22 settembre 1869, morto a Parigi il 10 dicembre 1926. Dopo aver esordito con un quadro di costumi alla fine del secolo (Les Dupont-Leterrier, Histoire d'une [...] famille pendant l'Affaire, 1900), richiamò su di sé l'attenzione con un romanzo a sfondo di satira politica (Le roi Tobol, 1905; ristampa 1921). Con i delicati saggi sui poeti simbolisti, raccolti ne La poésie nouvelle (1902), s'era già affermato ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – SIMBOLISTI – ÉVREUX – SATIRA

Irtyš

Enciclopedia on line

Irtyš Fiume dell’Asia centrale (3700 km; bacino 1.600.000 km2), affluente di sinistra dell’Ob´. Nasce dal versante occidentale dell’Altaj mongolico, e il ramo principale prende il nome di Irtyš Nero. [...] , per raggiungere la grande pianura della Siberia occidentale. Bagna le città di Semipalatinsk e Omsk e sbocca nell’Ob´ presso Hanty-Mansijsk. È navigabile fino al confine cinese per sette mesi all’anno. Affluenti principali sono il Tobol e l’Išim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – SEMIPALATINSK – SIBERIA – TOBOL – ALTAJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irtyš (1)
Mostra Tutti

KUCIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KUCIUM Giorgio Vernadskij . Khān mongolo della tribù di Šeheiban. Regnava in Siberia nella seconda metà del sec. XVI; morì verso il 1599. Non abbiamo notizie sulla sua gioventù. Nel 1556 Edigher, khān [...] di Kucium. Nel 1563 K. riuscì a rovesciare Edigher e a fondare il suo regno nella Siberia, sui fiumi Irtyš e Tobol. Nei primi tempi del suo dominio cercò la protezione di Ivan il Terribile. Ma quand'ebbe finito di sottomettere i popoli circonvicini ... Leggi Tutto

ERMAK, Timofeevič

Enciclopedia Italiana (1932)

Atamano dei cosacchi del sec. XVI, conquistatore della Siberia. Capo di una di quelle compagnie (družina) di cosacchi (v.), che nel sec. XVI percorrevano la parte sud-est della pianura russa, nel 1579 [...] 800 uomini), si recò al di là degli Urali, per conquistare il territorio dello zar di Siberia, situato lungo i fiumi Tura, Tobol e Irtyš, con la capitale Isker o Sibir′, sulle rive del fiume Irtyš; e l'anno appresso inflisse una completa disfatta all ... Leggi Tutto
TAGS: STROGANOV – COSACCHI – SIBERIA – ATAMANO – VOIVODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMAK, Timofeevič (1)
Mostra Tutti

IRBIT

Enciclopedia Italiana (1933)

IRBIT (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Città della Russia orientale, una delle più importanti del territorio dell'Ural, situata sul fiume omonimo, nel punto di confluenza con la Nica, tributaria della Tura [...] contro merci europee. Gli stocks invenduti sono portati alla grande fiera di Nižnij Novgorod. Irbit è collegata per via fluviale al Tobol, all'Irtyše all'Ob, ma soltanto dalla primavera all'autunno. La popolazione, di 20.064 ab. nel 1897, era, nel ... Leggi Tutto

L'eta del Bronzo nelle steppe eurasiatiche

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche Sandro Salvatori Evgenij N. Cernych Gennadij B. Zdanovic Karl Jettmar di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] nell'area a sud di Čeljabinsk, tra i fiumi Ural, Tobol´ e Uj. Di particolare importanza nell'economia di questi mentre ulteriori ricerche estese a tutto il territorio tra i fiumi Ural, Tobol´ e l'alto Uj, a sud e a sud-ovest di Čeljabinsk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TRUBECKOJ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUBECKOJ Giorgio Vernadskij . Famiglia principesca russa che trae le sue origini dal granduca lituano Gedimino (1316-1341). Il nipote di Gedimino, Dmitrij Ol′gerdovič, diventato completamente russo [...] suo atteggiamento salvò la situazione e portò alla liberazione di Mosca dai Polacchi. Morì nella funzione di voivoda di Tobol′sk, senza avere lasciato discendenza. Uno dei suoi cugini, Alessio Nikitič (morto nel 1663) fu pure boiaro moscovita ed ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II – LIBERALISMO – MASSONERIA – DECABRISTI – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUBECKOJ (1)
Mostra Tutti

Ob'-Irtys

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ob´-Irtyš Katia Di Tommaso Fiumi di ghiaccio Due tra i più lunghi fiumi dell’Asia, l’Ob´ e l’Irtyš, si uniscono per formare un sistema idrico imponente, che raccoglie le acque della Siberia occidentale [...] , nord-ovest e ancora nord, mentre riceve alcuni importanti affluenti: l’Iˇsim, che scende dal rialto del Turgaj, e il Tobol, che raccoglie le acque di più fiumi provenienti dagli Urali. In conseguenza di questi apporti, la già ricca portata d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – MAR GLACIALE ARTICO – ALTAJ MONGOLO – MAR DI KARA – NOVOSIBIRSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ob'-Irtys (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ùgrico
ugrico ùgrico agg. [dall’ingl. Ugric, der. dell’etnico Ugri, nome dato dagli antichi scrittori russi a una popolazione asiatica stanziata presso gli Urali] (pl. m. -ci). – Appartenente, relativo a un ramo della famiglia linguistica ugro-finnica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali