• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Mitologia [5]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Biografie [2]
Storia [1]
Opere e protagonisti [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Teatro [1]

TIANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIANA (Τύανα, Tyana) Roberto Paribeni Antica città di Cappadocia posta ai piedi del Tauro, non lungi dal valico famoso detto delle Porte di Cilicia su un affluente del fiume Lamus in regione fertile [...] e lungo una delle grandi linee di comunicazione tra l'Asia Minore e la Siria. Leggende greche la volevano fondata dal re Toante di Tauride che avrebbe sin là inseguito Oreste e Pilade rapitori del suo idolo di Artemide. Poco sappiamo della storia di ... Leggi Tutto

PLEURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996 PLEURON (Πλευρών, Pleuron) N. Bonacasa Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] da Omero (Il., ii, 638). Le origini sono mitiche: avrebbero fondato P. i Cureti in lotta contro Calidone, ovvero Toante, figlio di Eneo, avrebbe guidato gli Etoli sul posto (Strab., Geogr., x, 461). Abbandonata nel 234 a. C. quando Demetrio ... Leggi Tutto

TEMSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMSA (o Temesa; Τεμέση, Tempsa) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata nel luogo stesso di un preesistente villaggio indigeno del Bruzio. Il sito non è sicuro, ma è certo che va [...] : una saga ne attribuiva infatti la fondazione agli eroi focesi Schedio ed Epistrofo, reduci da Troia; un'altra agli Etoli di Toante. Per la sua debolezza e per l'oppressione di cui era fatta segno dalle forti e barbare tribù dei nativi, Temsa dové ... Leggi Tutto

insurgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

insurgere Lucia Onder " Elevarsi ", " slanciarsi ": in Pg XXVI 96 Quali ne la tristizia di Ligurgo [nel dolore per la morte del figlioletto] / si fer due figli a riveder la madre, / tal mi fec'io, ma [...] usar dolci e leggiadre: D. confronta il suo atteggiamento verso il Guinizzelli, incontrato tra i lussuriosi, con l'atto di Toante ed Euneo, figli di Isifile, che, quando videro la madre sul patibolo, si lanciarono tra le fiamme per abbracciarla e ... Leggi Tutto

PLEURONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEURONE (Πλευρών, Pleuron) Doro Levi Nome di due antiche città greche dell'Etolia, nel territorio detto da esse Pleuronia. L'Antica Pleurone (ἡ παλαιὰ Πλευρών) era collocata nella pianura fra l'Acheloo [...] , appare che durante la guerra di Troia gli abitanti di Pleurone erano già Etoli, guidati da un capo etolico, Toante figlio di Eneo. Oltre a numerose e contraddittorie menzioni delle sue origini leggendarie, la città è assai raramente menzionata ... Leggi Tutto

LEMNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMNO (gr. Λῆμνος; lat. Lemnus; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE In italiano anche Limno o Stalimene; una delle isole greche dell'Egeo settentrionale, a mezza via, [...] tradizione una popolazione greca (circa IX-VIII sec.), cui si ricollegano le leggende degli Argonauti, di Efesto, di Filottete e di Toante, popolazione la quale sembra avesse molti rapporti con Samotracia e Samo. Fra il sec. VIII e il VI fanno poi la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMNO (3)
Mostra Tutti

Giasone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giasone (Iasón, Gesona, Gesone) Giorgio Padoan Luigi Vanossi Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco; fu educato da Chirone. Lo zio Pelia, che aveva usurpato il trono al fratello, timoroso che [...] meno al tremendo patto di uccidere tutti i loro maschi per punirne l'infedeltà, e avere invece sottratto alla morte il padre Toante - s'innamorò di G., il quale si trattenne presso di lei vari mesi; l'eroe finì tuttavia con l'abbandonarla, mentre era ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEMNO – METAMORFOSI – ARGONAUTI – NAVE ARGO – COLCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giasone (2)
Mostra Tutti

IFIGENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFIGENIA G. Ambrosetti (᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra. Appare nell'Iliade [...] finge di recarsi a purificare i prigionieri in presenza dell'idolo sulla riva del mare) e inseguiti dal re dei Tauri Toante, i tre giungono a Sminthion (nel Crise di Sofocle) nella Troade, dove era sacerdote di Apollo Crise assieme all'omonimo nipote ... Leggi Tutto

Oreste

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ορέστης, lat. Orestes) Personaggio della mitologia greca, eroe locale dell'Arcadia, eponimo della città di Oresteo (o Orestasio). Il mito, dall'Odissea all'Orestea di Stesicoro (fine del 7º - prima [...] gli stranieri, ma, avvenuto il riconoscimento, i due fratelli fuggirono col simulacro della dea, invano inseguiti dal re Toante. Il mito di Oreste fu ampiamente trattato dai tragici greci (da Eschilo, nella trilogia: Agamennone, Coefore, Eumenidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: CLITENNESTRA – PELOPONNESO – AGAMENNONE – STESICORO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oreste (3)
Mostra Tutti

ANFIARAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dì Oicle e d'Ipermestra, nipote di Antifate, pronipote di Melampo; a sua volta padre d'Alcmeone e Anfiloco, d'Euridice e Demonassa. Valoroso vate e guerriero, egli è singolarmente protetto da Apollo [...] vendetta sarà compiuta appunto col matricidio. Presso Nemea l'esercito dei Sette incontra Issipile, la fuggiasca figlia di Toante, che custodisce il piccolo Ofelte figlio di Licurgo. Pregata d'indicare all'assetato esercito una fonte, essa abbandona ... Leggi Tutto
TAGS: ANTAGORA DI RODI – PERICLIMENO – ARISTOFANE – MELANIPPO – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIARAO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali