• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Arti visive [19]
Archeologia [16]
Africa [12]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Geografia [3]
Biografie [6]
Europa [4]
Religioni [3]

MUSULMANI

Federiciana (2005)

Musulmani Bruna Soravia Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] , mentre gli abdelwadidi, in origine alleati tribali degli almohadi, dettero vita a un regime fondato sulla città di Tlemcen, nell'attuale Algeria occidentale, e i marinidi, anch'essi turbolenti alleati berberi, cominciarono a conquistare l'una dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – STRETTO DI GIBILTERRA – REPUBBLICHE MARINARE – REGNO DI GERUSALEMME – ABŪ ZAKARIYYĀ' YAḤYĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSULMANI (2)
Mostra Tutti

RIBAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RIBĀṬ M. Bernardini Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] alla devozione di celebrità religiose, andando a coincidere con le funzioni della zāwiya, come nel caso del r. al-῾Ubbād, vicino a Tlemcen (Algeria), disposto intorno alla tomba di Sīdī Bū Madyan, o di quello di Taskedelt, a S-E di Orano (Algeria ... Leggi Tutto
TAGS: MURO OCCIDENTALE – CARAVANSERRAGLI – VIA DELLA SETA – ZIYĀDAT ALLĀH – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBAT (1)
Mostra Tutti

MALFANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFANTE, Antonio Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] buone protezioni e amicizie. Honein, punto di partenza del suo viaggio verso l'interno, era il porto della città di Tlemcen, che dalla prima metà del XIII secolo era divenuta la capitale del Regno dell'Algeria occidentale, retto dalla dinastia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Reconquista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Reconquista Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] Abu Ya‘qùb, non può proseguire nell’impresa, costretto com’è ad affrontare in patria la crescente ostilità degli Abdalawadidi di Tlemcen. Inutile è il più tardo tentativo effettuato dal merinide Abu l-Hasan ‘Ali. La sconfitta subita sul Rio Salado il ... Leggi Tutto

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord. L'Atlante costituisce l'ossatura [...] Taza, dal nome di una piccola città d'importanza strategica, che è al suo centro. Alle due estremità di esso si trovano Tlemcen dalla parte dell'Algeria, e Fez dalla parte del Marocco due sorelle rivali; ciò basterebbe a dimostrare l'importanza d'un ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – CARDUELIS CARDUELIS – ATLANTE SAHARIANO – CANALE DI SICILIA – AMMOTRAGUS LERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (1)
Mostra Tutti

TUNISI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISI (A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] 'inizio del sec. XIV da rivalità familiari e brevemente interrotto dal 1348 al 1350 dall'intervento dei sovrani merinidi di Tlemcen, durò fino al 1574; esso rappresenta, almeno nei secoli XIII-XIV, un periodo di grande potenza per la città; fiorirono ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PENISOLA DEL CAPO – TURCHI OTTOMANI – TRIPOLITANIA – SINĀN PASCIÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISI (4)
Mostra Tutti

MOSCHEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita) Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Ernst KUHNEL Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] di cavallo introdotto in età ommayyade; p. es. la Kutubiyyah a Marocco (Marrākesh), la grande moschea in Algeri e a Tlemčen. Al Cairo sotto il regno dei Fatimiti (970-1170) tornò in onore la pietra come materiale da costruzione; a sostegni vengono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCHEA (4)
Mostra Tutti

FEZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEZ F. Cresti (arabo Fās) Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] -48; B. Maslow, H. Terrasse, Une maison mérinide de Fès, "Deuxième Congrès de la Fédération des Sociétés savantes d'Afrique du Nord, Tlemcen 1936", Revue africaine 79, 1936, pp. 503-510; E. Lévi-Provençal, La fondation de Fès, Annales de l'Institut d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSANDRO BAUSANI – LEONE AFRICANO – ALTO ATLANTE – ALMORAVIDI – IBN ḤAWQAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZ (3)
Mostra Tutti

BERBERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] cioè quello dei Benī Merīn o Merīnidi al Marocco, quello dei ‛Abd al-Wāditi o Zayyāniti nell'Algeria occidentale, con capitale Tlemcen (Tilimsān); e quello dei Ḥafṣidi a Tunisi, regni che formatisi nel corso del sec. XIII, ebbero una certa durata ed ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – CHARLES DE FOUCAULD – POESIA DIDASCALICA – MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERI (3)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUPOLA E. Galdieri Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] -Ḥakam II (980 ca.), quelle soltanto decorative del Bāb-i mardum a Toledo (990 ca.) e la volta mirabilmente leggera della moschea di Tlemcen in Algeria (1136 ca.).Tra l'inizio del sec. 11° e la fine del 13° le volte nervate si diffusero per opera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI FONTEVRAULT – BATTISTERO DI FIRENZE – FILIPPO BRUNELLESCHI – CITTÀ DEL VATICANO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali