• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [12]
Temi generali [6]
America [6]
Archeologia [5]
Biografie [4]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 12 ottobre-27 ottobre Nazioni partecipanti: 112 Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne) Numero atleti italiani: [...] a rimuovere le immagini di quella piazza piena di giovani morti. Così la popolazione della capitale aiutò a far dimenticare Tlatelolco, forse per un naturale senso di allegria oppure per non perdere l'occasione di mostrare al mondo, e specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – PIER PAOLO PASOLINI – GUSTAVO DÍAZ ORDAZ – MONACO DI BAVIERA – OPINIONE PUBBLICA

PANAMERICANISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359) Renato Piccinini La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] dalle Nazioni Unite. Bibl.: T. Van Wynem, The Organization of American states, Dallas 1963; A. Garcia Robles, El tratado de Tlatelolco, Messico 1967; H. K. May, Problems and prospects of the aliance for progress, New York 1968; P. Queille, L'Amérique ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – AMERICA LATINA – RIO DE JANEIRO – NAZIONI UNITE – SANTO DOMINGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMERICANISMO (6)
Mostra Tutti

ZUMÁRRAGA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUMÁRRAGA, Juan de Pio Paschini Nacque a Durango in Biscaglia poco prima del 1468 ed entrò fra i francescani dell'Osservanza, sostenendovi varî uffici. Carlo V, il 12 dicembre 1527, lo nominò vescovo [...] di nota sono i provvedimenti presi dal Z. per l'educazione delle fanciulle indiane e il collegio che istituì a Tlatelolco per l'istruzione letteraria dei fanciulli, l'erezione di ospedali, la premura per la diffusione dell'industria della seta e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMÁRRAGA, Juan de (2)
Mostra Tutti

Taibo II, Paco Ignacio

Enciclopedia on line

Taibo II, Paco Ignacio Pseudonimo dello scrittore spagnolo naturalizzato messicano Francisco Ignacio Taibo Mahojo (n. Gijón, Spagna, 1949), naturalizzato messicano. Trasferitosi a Città di Messico si è dedicato all'insegnamento [...] en Monterrey (1981); Desvanecidos difuntos (1991; trad. it. '68. Città del Messico: dalle lotte studentesche al massacro di Tlatelolco, 2021); Sombra de la sombra (1998; trad. it. 2017); Pancho Villa. Una biografía narrativa (2006; trad. it. 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – PREMIO BANCARELLA – CITTÀ DI MESSICO – DASHIELL HAMMETT – ERNESTO GUEVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taibo II, Paco Ignacio (1)
Mostra Tutti

PAZ, Octavio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAZ, Octavio Ledda Arguedas Poeta, narratore e saggista messicano, nato a Città di Messico il 31 marzo 1914. Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. ha soggiornato in diversi [...] il tema di Posdata (1970), tentativo d'interpretazione del 1968 messicano nel suo momento più drammatico: la matanza di Tlatelolco. Nel campo della saggistica, come in quello della poesia, le diverse componenti della sua cultura gli hanno consentito ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – MARCEL DUCHAMP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZ, Octavio (1)
Mostra Tutti

NUCLEARI, ARMI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUCLEARI, ARMI Luigi Ricciardi (App. IV, II, p. 614) La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] a. n.) su orbite terrestri e sui pianeti. Trattato per l'interdizione di armi nucleari nell'America latina (Trattato di Tlatelolco): multilaterale regionale, prende il nome da una città azteca oggi compresa nell'abitato di Città di Messico; è stato ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARI, ARMI (5)
Mostra Tutti

NOBEL, Premi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOBEL, Premi Serena Andreotti Ravaglioli (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] dell'America latina che ricevette l'approvazione dell'assemblea generale delle Nazioni Unite e costituì la base del Trattato di Tlatelolco (o Trattato per la proibizione delle armi nucleari nell'America latina), firmato da 22 nazioni nel 1967. L'anno ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL, Premi (8)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Guiana Anna Bordoni e Alfredo Romeo (XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione e condizioni economiche Nel [...] all'indomani della sconfitta del 1992. Sul piano delle relazioni internazionali, nel 1995 la G. aderì al Trattato di Tlatelolco sulla non proliferazione delle armi nucleari in America Latina. Per quanto riguarda le annose dispute territoriali con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE MINERARIA – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – AIX-EN-PROVENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (5)
Mostra Tutti

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] Falsifications and Misreconstructions of Pre-Columbian Art, Washington 1982; F. Solis, Vasijas y figuras de barro hechas en Tlatelolco en el siglo XIX, in RevAMex, 21 (1996), pp. 54-55; L. Batres, Antigüedades mexicanas falsificadas, falsificación y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

MESSICO, Città di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Città di (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] nazionale della Repubblica messicana. Un altro gruppo dei Mexica, a NO. e poco distante dal precedente, sull'isola di Tlatelolco, rivaleggiava col primo: fino a che, dopo oltre un secolo, questi due gruppi si riunirono, costituendo, fino al 1521 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO, Città di (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali