Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] la pittura bizantina e la scultura negra, o la tendenza all'identificazione anche di somme individualità come Giorgione e Tiziano giovane o gli impressionisti per certi momenti da cogliere ad annum). Tuttavia la questione non va posta in astratto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] giugno 1968 - 12 dicembre 1968): Presidente, Leone Giovanni; Senza portafoglio, Mazza Crescenzo (rapporti col parlamento), Tessitori Tiziano (riforma della burocrazia), Caiati Italo Giulio (Cassa per il Mezzogiorno e zone depresse), Piccioni Attilio ...
Leggi Tutto
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...