Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (attivi all’Escorial F. Zuccari, L. Cambiaso, P. Tibaldi) e ritrattisti seguaci di A. Sánchez Coello e, attraverso questo, di Tiziano e di A. Moro. A Toledo si affermava la grande figura del Greco, a Valencia nasceva una maniera d’ispirazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Longobardi, 1948) e l’analisi archeologica stratigrafica dei resti della cultura materiale, promossa da Nino Lamboglia e Tiziano Mannoni in Liguria e poi variamente ridefinita attraverso il dialogo con la geografia storica, lo scavo archivistico e ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , Ferrari, Donati, Brescia 1982; Scritti politici di Luigi Sturzo, a cura di M.G. Rossi, Milano 1982; L. Comelli, Tiziano Tessitori: dalla fondazione del partito popolare alla lotta per l’autonomia friulana, Udine 1983; F.L. Ferrari, Il «Domani d ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] al parco circostante, nel 1902. Accanto a capolavori della pittura rinascimentale e barocca (opere di Antonello da Messina, Raffaello, Tiziano, Caravaggio ecc.) conserva un importante nucleo di opere di G.L. Bernini, marmi e mosaici antichi.
Il Museo ...
Leggi Tutto
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...