E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] vincente / ma lo zingaro è un trucco») ma l’amore, questa rischiosa partita (a poker?).Anche Rimmel ha conosciuto una cover importante (Tiziano Ferro nel 2020) ed è stata citata in altri brani, come Servi della gleba di Elio e le Storie Tese (che ne ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] [Lauro de Marinis], nome di un armatore e politico campano che richiama anche il prenome autentico dell’artista; Gianni Bismark [Tiziano Menghi], nome di uno dei calciatori dell’AS Roma della stagione 2000-2001; Yung Snapp [Antonio Lago], che unisce ...
Leggi Tutto
AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] richiedevano la rettifica entro una scadenza non negoziabile. Le multe erano molto alte.“chissà da quanto le avevano già pronte” Tiziano Sraffa non ha dubbi, quando lo incontro nel podere che era stato della famiglia di sua moglie arrivata da Ferrara ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] era cantata al femminile («Mi sono innamorata di te»). Poi ci sono le versioni di Nicola di Bari, di Tiziana Ghiglioni e di Tiziano Ferro.In Mi sono innamorato di te c’è un senso di provvisorio, di precario, che ben si collega a un altro classico di ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] tali d’origine o d’adozione) qui celebrati molto più che nel resto d’Italia sono Antonio Canova, Antonio Vivaldi, Tiziano Vecellio, il Palladio, Giacomo Zanella, Antonio Fogazzaro, Giorgione; in genere la regione presenta più attenzione per il mondo ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] libro Tamara Baris.Il volume esce nella collana “Passaggi di dogana” della casa editrice Perrone e s’intitola In Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altro. Questo titolo merita già di per sé un qualche opportuno indugio, nel senso che è ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] » (V. Trevisan, Un mondo meraviglioso, Theoria, 1997).Thomas solo in un mondo di monchi – come il Francesco Dellamorte di Tiziano Sclavi (Broni 1953, scrittore e fumettista) è solo in un mondo di morti (T. Sclavi, Dellamorte, Dellamore, Camunia, 1991 ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] , e ancora di più per muoversi nelle cose del mondo: mi viene in mente, anche se sto facendo una deviazione, un Tiziano Terzani sessantenne che ripensa alla sua vita e alla sua professione e ci invita tutti a riflettere sull’importanza dei sentieri ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] c’è chi compra quella di Il lungo addio di Dylan Dog (n. 74/1992; soggetto di Mauro Marcheselli, sceneggiatura di Tiziano Sclavi e disegni di Carlo Ambrosini), anche se l’aveva già comprato al tempo, «Fortuna che han fatto il cartonato perché l ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] serie di ritratti degna di un papa o di un re, a partire da quello firmato da Sebastiano del Piombo ai tre di mano di Tiziano e a quelli – perduti – del Moretto e del Tintoretto, per non dire di quello affrescato da Vasari in Palazzo Vecchio, o dalle ...
Leggi Tutto
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...
Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio del sec. 16°, è questione tuttora...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria Zanetti il Giovane nel 1771, e tale vocazione...