STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] . 45-50). La data di nascita si ricava dal cartiglio raffigurato nel suo celebre ritratto realizzato da TizianoVecellio nel 1567-68 (Vienna, Kunsthistorisches Museum; Freedman, 1999). Fu antiquario, architetto, orafo, collezionista e disegnatore di ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] cronologici impediscono invece di confermare l’antica ipotesi (Ridolfi, 1648) di un alunnato presso la bottega veneziana di TizianoVecellio, morto nel 1576.
In un momento di poco successivo al 12 marzo 1585, data di stipula dell’accordo dotale ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] a titolo di «premio per el desegno et la fadiga» (p. 232). L’esecuzione del telero fu in seguito affidata a TizianoVecellio, che lo completò entro il marzo 1538; secondo un’ipotesi formulata da Rosand, non è escluso che la composizione del maestro ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] di Sacco, in località la Campagnola», una discreta quadreria, con un Ritratto del doge Francesco Venier attribuito a TizianoVecellio, ampia e raffinata biblioteca (ibid., Giudici di Petizion, Inventari, b. 403/I). Ricca questa di libri a stampa ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] già a breve tempo dalla sua scomparsa.
Stando a Ridolfi, la sua formazione avvenne all’interno della bottega di TizianoVecellio, del quale Nadalino «riuscì uno dei più eccellenti discepoli» (1648, I, p. 222). In seguito, una volta terminato l ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] il cuore e «intenebrare» la mente, e si cimentò nella stesura di una lunga canzone sul conterraneo TizianoVecellio, rimasta incompiuta. Esaltò quindi le compagnie alpine in alcune strofe di dodecasillabi dedicate al conte Pietro Manfrin. Sempre ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] la sua presenza come testimone, "puto allora di anni quindexe incircha" (Ludwig, 1911), al matrimonio di TizianoVecellio con Cecilia, contratto circa venticinque anni prima. Particolare che comprova insieme il suo precoce inserimento nella bottega ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] (ritratto e vignette), Storia critica della vita di Ario di G. M. Travasa (1746, frontespizio), Opere scelte dipinte da TizianoVecellio di Cadore e da Paolo Caliari...(1749, il solo frontespizio, in quanto non è assodato che il B. abbia ritoccato ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] erudita, che contempla anche un piccolo canone figurativo, nel quale si distinguono i nomi di Correggio, TizianoVecellio, Raffaello Sanzio e Michelangelo Buonarroti, l’orazione era indirizzata a celebrare il collezionista d’arte bergamasco Giacomo ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] 1563 venne interpellato come specialista dai procuratori di S. Marco insieme ad altri noti maestri veneziani (tra cui TizianoVecellio, Andrea Schiavone e Jacopo Tintoretto) nel processo contro i mosaicisti Francesco e Valerio Zuccato, accusati di ...
Leggi Tutto
tizianesco
tizianésco agg. (pl. m. -chi). – Relativo al pittore veneto Tiziano Vecellio (1490-1576), soprattutto con riferimento al suo stile, ai colori dei suoi dipinti: pittura t.; la ricchezza cromatica t.; colorito t., roseo e luminoso;...