TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] con l'Annunziata fu dipinta, subito dopo l'Assunta, da Tiziano (che nel 1517 aveva affrescato a Treviso la guastissima facciata della Cristo morto erroneamente attribuito al Giorgione (Francesco Vecellio?).
Il salone dell'Episcopio ha affreschi pure ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] femminile anche di altre città in opere come quelle di Cesare Vecellio e di Giacomo Franco, e attraverso ritratti specialmente cinquecenteschi ( da Pola di L. Lotto a Milano, Brera; dipinti di Tiziano e di P. Veronese); vi si fecero pure ventagli di ...
Leggi Tutto
ROMANINO
Giuseppe Fiocco
. Girolamo da Romano, detto il R., pittore bresciano, nacque tra il 1484 e il 1487; operava ancora nel 1562. Pur non apparendo necessaria la derivazione di Girolamo dal Ferramola, [...] Fogolino, per Giovanni e Bernardino da Asola, per la scuola padovana del Cinquecento, e persino per Francesco Vecellio, fratello di Tiziano. Ma appunto per questa sua larga influenza l'opera tanto studiata del maestro non sempre risulta nemmeno ora ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] a lungo, dice il Vasari, perché il Vecellio era poco disposto ad insegnare; e così cupido di denaro, che al B. diciottenne, tolse figlioli, sostenendo con onore il confronto con lo stesso Tiziano che nel medesimo luogo aveva dipinto un'altra storia, ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. È con tutta probabilità, il "Domenico Veneziano", allevato da Giulio Campagnola, che, adottandolo, gli trasmise il cognome; meno certa appare la sua parentela con Gualtieri, di famiglia [...] del 1518, recanti quella data e ispirati a Giulio C., a Tiziano e al Pordenone; è poi errore del Petrucci, biografo degli artisti guastissima Visitazione della Scuola del Carmine, togliendola al Vecellio. Si deve quindi porre all'inizio del maestro ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque circa il 1516 a Vicenza, ed ivi morì nel 1560. Derivava da un'antica e vasta casata di pittori veronesi cui appartenne suo padre Girolamo. Fu scolaro di Francesco Torbido, e come questi [...] pure a Verona, datata 1546, dov'è manifesto lo studio di Tiziano; la Madonna in trono con santi a Verona nel Museo civico faniglia Pesaro ai Frari di Venezia, celebre opera del Vecellio; la Presentazione al Tempio della Pinacoteca di Torino, di ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] questo momento di maggiore contiguità con il Vecellio, Savoldo sa dimostrare nei confronti del maestro -293; M. Lucco, in Le ceneri violette di Giorgione. Natura e Maniera tra Tiziano e Giorgione (catal., Mantova), a cura di V. Sgarbi - M. Lucco, ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] ), pendant di un’Ultima cena datata 1606 di Marco Vecellio. Stando a un inventario settecentesco, nello stesso anno il 37-41; P.L. Fantelli, A. M. detto Vicentino, in Da Tiziano a El Greco. Per la storia del manierismo a Venezia (catal., Venezia), ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] vol. 2, pp. 51-62; A. Ruggeri Augusti, S. P., in Da Tiziano a El Greco (catal., Venezia), Milano 1981, pp. 236 s.; P. Goi, , Dessins pour le palais des Doges: Véronèse, P. et Marco Vecellio, in Venise & Paris, 1500-1700. Actes des Colloques, ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] Crowe e Cavalcaselle (1871 s.). Punto di partenza del percorso artistico di Girolamo sono le novità introdotte da Tiziano e Francesco Vecellio negli affreschi della Scuola del Santo del 1511 (Dal Pozzolo, 1996, pp. 192-194). Risulta tuttora una ...
Leggi Tutto
tizianesco
tizianésco agg. (pl. m. -chi). – Relativo al pittore veneto Tiziano Vecellio (1490-1576), soprattutto con riferimento al suo stile, ai colori dei suoi dipinti: pittura t.; la ricchezza cromatica t.; colorito t., roseo e luminoso;...