Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a fianco uomini provenienti da ogni angolo del Dominio, da Venezia come Lorenzo Lotto e Jacopo Tintoretto, dal Cadore come TizianoVecellio, da Verona come il Veronese, dal Vicentino come i Bassano, da Treviso come Giorgione e Paris Bordone, dal ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] miracolo del neonato. Le tre storie di sant'Antonio dipinte da Tiziano mostrano infatti in primo luogo l'episodio della donna accusata di a Terisio Pignatti, Il Passaggio del Mar Rosso di TizianoVecellio, Vicenza 1973.
151. L. Olivato, La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Vesalio, è soltanto un'ipotesi plausibile che siano l'opera di un artista che gravitava intorno alla bottega di TizianoVecellio a Venezia negli anni Quaranta del Cinquecento. Nel 1538 Vesalio ha già pubblicato a Venezia le Tabulae anatomicae sex ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] del 1861 alla presa di Roma
Uno dei pochi artisti veneziani presenti all’Esposizione del 1861, Antonio Zona, espose TizianoVecellio che incontra Paolo Caliari sul ponte della Paglia (olio su tela, cm 259 × 335, Venezia, Galleria d’arte moderna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] riproduzione facs. 1981, t. 8, pp. 460-61); per alcuni autorevoli studiosi contemporanei l’autore è TizianoVecellio (M. Muraro, D. Rosand, Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, catalogo della mostra, 1976, in partic. pp. 123-26).
Resta ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] a ricoprire nella città, accanto a protagonisti consumati e persino in anticipo sull'altro astro nascente, il coetaneo, e forestiero, TizianoVecellio. Agli anni compresi tra il 1507 e il 1509 risale la realizzazione delle ante d'organo per la chiesa ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] , dove lavorava come incisore dei coni, e riparò a Venezia presso Pietro Aretino, grazie al quale si legò a TizianoVecellio, a Iacopo Sansovino e al tipografo Francesco Marcolini.
Una medaglia-ritratto di Pietro Aretino è del 1536: inviandola a ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] della vita del D. furono dedicati ad abbellire la parrocchia di Castion: egli fece dipingere da TizianoVecellio - o, secondo altri, da Cesare Vecellio - nel presbiterio castionese tre ritratti, tra cui uno suo e uno dello zio Urbano. A. Marcocchi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , ora alla National Gallery di Londra e uno di Vittore Carpaccio in collezione privata a Bergamo; quelli di mano di TizianoVecellio e del Giorgione, entrambi ricordati dal Vasari, sono andati dispersi. Al Bellini e al Carpaccio, artisti che andavano ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] , furono sottoscritti da Sansovino e dagli altri artisti coinvolti (tra gli altri, Fortunio Spira, Sebastiano Serlio e TizianoVecellio).
Eletto custode provinciale nel 1534, l’anno seguente partecipò al capitolo generale di Nizza che per la quarta ...
Leggi Tutto
tizianesco
tizianésco agg. (pl. m. -chi). – Relativo al pittore veneto Tiziano Vecellio (1490-1576), soprattutto con riferimento al suo stile, ai colori dei suoi dipinti: pittura t.; la ricchezza cromatica t.; colorito t., roseo e luminoso;...