VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] con esattezza con quali mansioni, oltre alla gestione degli affari del padre. Un altro assistente fu Marco Vecellio, figlio di un cugino di Tiziano, che insieme ad altri partecipò nel 1566-67 alla realizzazione di alcuni affreschi a Pieve di Cadore ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] , nei quali strinse amicizia con i personaggi più ragguardevoli, fino ai massimi protagonisti di quella splendida stagione: TizianoVecellio e Pietro Aretino. Nell'epistolario aretiniano è uno dei destinatari più frequenti: a lui vengono indirizzati ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] belle arti di Venezia e pubblicati nei volumi degli Atti relativi: Sull'origine delle Accademie (1808, pp. 3-30); Elogio di TizianoVecellio ... (1809, pp. 3-43); Elogio di Andrea Palladio ... (1810, pp. 3-51); Elogio di Giorgione... (1811, pp. 3-40 ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] e di Francesco Maffei, nonché dei capolavori dei pittori veneti del Cinquecento, primi fra tutti Paolo Veronese e TizianoVecellio (Levey, 1962).
Nel 1681 Ricci contrasse a Venezia la promessa di matrimonio con Antonia Maria Venanzio, fanciulla ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] allegoriche volte a celebrare le virtù di Venezia, sotto la regia artistica di Iacopo Sansovino e del suo fraterno amico TizianoVecellio. La sala della biblioteca fu così ornata di una decorazione a grottesche su fondo oro, dovuta a Battista Franco ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] ed amico Gritti; in particolare il Doglioni e il Ticozzi ricordano un quadro di TizianoVecellio, eseguito nella canonica di Castione (cfr. S. Ticozzi, Vite dei pittori Vecelli di Cadore, Milano 1807, p. 65).
Al convento di S. Niccolò, dove fu ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] del Minio mentre tende vieppiù a una netta rivalutazione dell'altro Aspetti, cioè Tiziano iunior il nipote.
Tiziano Aspetti, il cui grado di parentela col grande TizianoVecellio non appare ben chiaro (pronipote?), per quanto lui stesso affermasse di ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] le sue prime vere opere di storia dell’arte le scrisse dopo il trasferimento a Milano: Relazioni di due quadri di TizianoVecellio (1816) e, di ben maggiore importanza, Vite dei pittori Vecellj di Cadore (1817). Quest’ultimo libro, che gli diede un ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] della produzione documentata hanno reso piuttosto complessa la ricostruzione degli esordi, che alcune fonti collocano nell’ambito di TizianoVecellio.
È Ridolfi, suo primo biografo, a segnalare che nella fase iniziale il M. rivolse le sue attenzioni ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] locale.
Improbabile sembrerebbe l’ipotesi, sostenuta dalla letteratura ottocentesca (Nicoli Cristiani), di un apprendistato presso TizianoVecellio o il Veronese (Paolo Caliari), sebbene nulla porti a escludere un suo giovanile soggiorno lagunare ...
Leggi Tutto
tizianesco
tizianésco agg. (pl. m. -chi). – Relativo al pittore veneto Tiziano Vecellio (1490-1576), soprattutto con riferimento al suo stile, ai colori dei suoi dipinti: pittura t.; la ricchezza cromatica t.; colorito t., roseo e luminoso;...