Tiahuanaco Località della Bolivia, presso il lago Titicaca, celebre per le rovine preincaiche. Superata l’ipotesi di una supremazia di natura esclusivamente religiosa, è stato chiarito che l’insediamento era molto vasto, con un nucleo civico-cerimoniale dell’estensione di 4 km2 in cui si addensano le strutture architettoniche di carattere monumentale. T. potrebbe essere la prima formazione andina ad ...
Leggi Tutto
Città del Perù meridionale (749.291 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo; sorge in posizione pittoresca, a 2363 m s.l.m., alle falde del vulcano El Misti. È la seconda città del Perù, dopo [...] ’8° sec. visse una fase di forte sviluppo culturale, quando la parte meridionale cadde nella sfera d’influenza di Tiwanaku, mentre quella settentrionale venne occupata dai Huari (con colonie attestate anche in aree più meridionali). A partire dall’11 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] l’altro una ricca produzione ceramica), Lima e Nazca. Contemporaneamente, sull’altopiano meridionale sorsero la civiltà di Recuay e Tiwanaku. In questo periodo comparve l’impiego del bronzo e sorsero città fortificate.
L’Orizzonte Medio (500-900) fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] 'umanità unesco
Città di Potosí (1987); missione gesuita dei Chiquitos (1990); città storica di Sucre (1991); forte di Samaipata (1998); parco nazionale Noel Kempff Mercado (2000); Tiwanaku, centro spirituale e politico dell'omonima cultura (2000). ...
Leggi Tutto