• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [1290]
Biografie [601]
Arti visive [287]
Storia [182]
Religioni [164]
Archeologia [142]
Musica [99]
Storia delle religioni [49]
Letteratura [52]
Diritto [35]
Europa [32]

COSTANZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma) Maria Lopriore Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] , G. B. C. violoncellista e compositore, in Musica d'oggi, VI (1924), pp. 3 ss., 39 ss.; Id., Il teatro di Tor di Nona, Tivoli 1938, I, p. 126; II, p. 369; M. Rinaldi, A . Corelli, Milano 1953, p. 261; B. Brunelli, Tutte le opere di P. Metastasio, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – REALI DELLE DUE SICILIE – CANCELLERIA APOSTOLICA – BIBLIOTECA CASANATENSE – DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CANANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI, Giulio Fabio Troncarelli Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] in Fonti per la storia d'Italia, LXV, pp. 120, 123, 144; IX, ibid. 1972, pp. 87, 93, 97; V. Pacifici, Ippolito d'Este, Tivoli s.d., p. 430; A. Pieper, Die päpstlichen Legaten und Nuntien, Münster 1897, ad Indicem;B. Ricci, Le ambascerie estensi di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO SANTACROCE – ALFONSO PICCOLOMINI – CONCILIO DI TRENTO – ANGELO MASSARELLI – IPPOLITO D'ESTE

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio Elena Longo Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] 66, 71, 117, 124, 133; Whos who in Italy, 1957-1958, p. 389; Catalogo di artigianato sacro, a cura dell'ENAPI, Tivoli 1960, pp. n.n.; Ilsepolcro monumentale di Caltagirone, in Il Popolo, 1º giugno 1962, p. 3; Tradizione e attualità nella legatoria d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio Roberto Cantagalli Liliana Pannella Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] per i monumenti dell'antichità classica: Dell'Imp. Villa Adriana e di altre sontuosissime già adiacenti alla città di Tivoli. Descrizione di Giovanni de' conti Bardi..., riesumata da un ms. della Biblioteca nazionale di Firenze da D. Moreni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BERNARDO BUONTALENTI – EMILIO DE' CAVALIERI – ANTON FRANCESCO GORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio (2)
Mostra Tutti

GUALTIERI, Ludovico Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero Valentina Gallo Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] ; P. Sposato, Documenti vaticani per la storia della massoneria nel Regno di Napoli al tempo di Carlo III di Borbone, Tivoli 1959; L. Karttunen, Les nonciatures apostoliques permanentes de 1650 à 1800, Genève 1912, p. 246; A. Moretti, Appunti intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello Ada Zapperi Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] de C. B., in Anuario musical, III, Barcelona 1948, pp. 187-204; A. De Angelis, Il Teatro Alibert o Delle Dame (1717-1863), Tivoli 1951, pp. 68 s.; P. Metastasio, Tutte le opere ... : Lettere, III-V, a cura di B. Brunelli, Milano 1951-1954, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE II D'ASBURGO LORENA – ELISABETTA FARNESE – FRANCESCA CUZZONI – GAETANO MAJORANO – FAUSTINA BORDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello (4)
Mostra Tutti

GARGANO, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giuseppe Saverio Domenico Proietti Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] ", in Nuova Antologia, 16 giugno 1933, pp. 559-569; cfr. anche il successivo libro di memorie di M. Maffii, Come li conobbi, Tivoli 1954, spec. nei due capitoli su D'Annunzio e il "Marzocco" (pp. 115-124) e Pascoli e il "Marzocco" (pp. 144-156 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo Guido Ratti Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] G. di Barolo, Torino 1938 (biogr. romanzata); P. Morazzetti, I marchesi di Barolo e l'Istituto di S. Anna, in Vigilia eroica, Tivoli 1951, pp. 1-25; G. De Montis, La marchesa di Barolo, Torino 1964; L. Larese-Cella, Era una marchesa... Profilo stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO II, papa Tommaso Di Carpegna Falconieri Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] , probabilmente rimasto difficile anche dopo la fine dello scisma anacletiano, si guastò definitivamente a causa della guerra contro Tivoli. Nel 1141, infatti, i Romani, forti dell'aiuto del papa, che aveva scomunicato i Tiburtini, intrapresero la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO III DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II, papa (4)
Mostra Tutti

PAOLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO II, papa Anna Modigliani PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] , Architettura e committenza da Alberti a Bramante, Firenze 2006, pp. 157-313; M. Accame, Pomponio Leto. Vita e insegnamento, Tivoli 2008; M.G. Barberini, Il Palazzo di Venezia. La dimora privata del cardinale Pietro Barbo e il palazzo di Paolo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 61
Vocabolario
tiburtino
tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali