• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [1290]
Arti visive [288]
Biografie [601]
Storia [183]
Religioni [164]
Archeologia [142]
Musica [100]
Storia delle religioni [49]
Letteratura [52]
Diritto [35]
Europa [33]

CORDUBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDUBA, Francesco (de) Clara Gelao Le quasi del tutto sconosciute tappe della biografia dell'artista sono state recentemente (1974)illuminate dal Castellano, con il ritrovamento di numerosi documenti [...] a Roma, dove portò a termine la più importante commissione, alcune incisioni inserite nella Nuova Racolta di fontane... di Roma, Tivoli e Frascati, edita a Roma da Giov. Giac. Rossi. Nelle iscrizioni poste in calce alle sue incisioni, il C., oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] bagnarsi. Notevoli avanzi termali si vedono ancora nella villa dei Quintilî, al V miglio dell'Appia antica; nella villa di Adriano a Tivoli, la più celebre di tutte, vi erano due edifici speciali destinati a uso di terme: le grandi e le piccole terme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PÉREZ, Matteo, detto Matteo da Lecce

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio) Patrizia Piscitello – Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente –  i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] del Gonfalone in Rom, in Römische historische Mitteilungen, 1958-59, vol. 3, pp. 239-254; D.R. Coffin, The Villa d’Este at Tivoli, Princeton, N.J., 1960, pp. 39-42; F. Stastny, Perez de Alesio y la pintura del siglo XVI, Buenos Aires 1970; J. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – SS. GIOVANNI BATTISTA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIOVANNI BAGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉREZ, Matteo, detto Matteo da Lecce (1)
Mostra Tutti

DUCROS, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe) Pierre Chessex Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] paesaggio ad acquerello. Fra il 1784 e il 1792 dipinse i monumenti antichi di Roma, le cascate di Terni e di Tivoli, come pure la pittoresca campagna romana. Le sue opere furono per la maggior parte acquistate da ricchi anglosassoni come ricordi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius) Isa Belli Barsali Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] ed un donatore). Negli stessi anni gli sono registrati pagamenti per lavori nella Villa d'Este a Tivoli: due sale affrescate con la Storia mitica di Tivoli;  la pala (Madonna col Bambino) della cappella. Le tre cappelle con pitture ad olio sul muro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO DI SPAGNA – MELOZZO DA FORLÌ – PIETRO D'ARAGONA – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (2)
Mostra Tutti

BASILETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILETTI, Luigi Angela Ottino Della Chiesa Nato il 18 apr. 1780 a Brescia da Francesco, fu pittore e incisore notevole, buon architetto e valente archeologo, nonché intenditore d'arte e restauratore [...] a vedute e paesaggi (Lago d'Iseo, Tempio della Sibilla, Pozzuoli, Ischia nella Pinacoteca Tosio Martinengo; l'Aniene a Tivoli nella Galleria d'arte moderna di Milano; Campagna bresciana nella raccolta Calini di Brescia), tra i più notevoli e vivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTE CATTANEO – CESARE ARICI – NEOCLASSICO – LOMBARDIA – BRESCIA

ELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELLE ("Ελλη) A. Comotti Eroina eponima dell'Ellesponto, figlia di Atamante e di Nefele, sorella di Frisso. Secondo il racconto di Apollodoro (i, 80; ugualmente Schol., Il., vii, 86) Ino, seconda moglie [...] del museo di Napoli, su un sarcofago e su un mosaico antoniniano rinvenuto in una villa romana a Ciciliano (ora a Tivoli, Villa d'Este), che ripetono, con qualche variante, la medesima scena: Frisso si allontana sull'ariete, mentre E. si dibatte tra ... Leggi Tutto

GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese) Monica Grasso , Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] il G. nel 1677 dipinse un Paesaggio con pastori (Fort Worth, Kimbell Art Museum), sullo sfondo del tempio della Sibilla a Tivoli. Nel 1680 eseguì un Parnaso destinato a fare da pendant a un dipinto posseduto dal Colonna, eseguito da Gaspard Dughet e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – CAMILLO ASTALLI PAMPHILI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (1)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca) H. Kähler Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] della Pace (75 d. C.), nella b. del Foro Traiano (112 d. C.), nella b. della Villa Insulare nella Villa Adriana a Tivoli (118 d. C.), e, probabilmente, in alcune b. adiacenti agli atri delle terme. Il tipo di sala con abside segmentata che si trova ... Leggi Tutto

Adriano

Dizionario di Storia (2010)

Adriano (Publius Aelius Hadrianus) Adriano (Publius Aelius Hadrianus)  Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] epoca: in Roma il suo mausoleo (od. castel S. Angelo), la ricostruzione del Pantheon, il ponte Elio, la villa presso Tivoli; in Atene un nuovo quartiere monumentale con la porta, l’Olympièion, la biblioteca, il ginnasio, e molte altre costruzioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
tiburtino
tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali