• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [1290]
Arti visive [288]
Biografie [601]
Storia [183]
Religioni [164]
Archeologia [142]
Musica [100]
Storia delle religioni [49]
Letteratura [52]
Diritto [35]
Europa [33]

Fabre, Jan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fabre, Jan Giovanna Mencarelli Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] ha fatto uso della penna Bic blu. Tra gli interventi d'arte, si ricorda, nel 1990 a Malines, il castello Tivoli completamente ricoperto di disegni realizzati con una penna a sfera, mentre una telecamera fissa riprendeva il suo lavoro; contestualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – METAMORFOSI – ENTOMOLOGO – BRUXELLES – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, Jan (3)
Mostra Tutti

BADALOCCHIO, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADALOCCHIO, Sisto Creighton Gilbert Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] Estense di Modena, del Museo di Capodimonte di Napoli, della Pinacoteca di Parma, della Quadreria della Villa d'Este a Tivoli, della Pinacoteca di Cremona e della Galleria Borghese a Roma e inoltre F. Zeri, La gall. Pallavicini in Roma, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – AGOSTINO CARRACCI – ANNIBALE CARRACCI – ANTONIO CARRACCI – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALOCCHIO, Sisto (2)
Mostra Tutti

BORRANI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRANI, Odoardo Ferdinando Arisi Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] al caffè Michelangelo discuteva, e poi all'aria aperta sperimentava, le novità parigine di cui avevano dato notizia S. De Tivoli e S. Allamura, entusiasta del ton gris così diverso dal colorire vivace dei pittori di storia contemporanei, anch'egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARCELLO PISTOIESE – TEATRO DELLA PERGOLA – CONGIURA DEI PAZZI – CASTIGLIONCELLO – MACCHIAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRANI, Odoardo (3)
Mostra Tutti

CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra Manfredo Tafuri Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] si dedicò anche in seguito. Dal 1570 il C. risulta a Roma al servizio del cardinale d'Este per lavori di intaglio e decorazione sia a Tivoli sia al Quirinale: sono documentati pagamenti nel 1570, 1572, 1573, 1577 (D. R. Coffin, The Villa d'Este at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLINO DA REGGIO – ORDINI ARCHITETTONICI – FERRANTE II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra (2)
Mostra Tutti

CARTARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARO, Mario Fabia Borroni Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] dell'incisore per apporvi il suo, senza tener conto della diversa tecnica incisoria (come nel Sontuosissimo palazzo e giardini di Tivoli di Etienne Dupérac, ristampato nel 1575). Nel frattempo Antoine Lafréry era morto a Roma il 20 luglio 1577. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Camillo Anna Maria Fioravanti Baraldi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] p. 91; G. G. Reggiani, Guida artistica di Ferrara e dintorni, Ferrara 1908, pp. 8 ss.; V. Pacifici, Ippolito II cardinale di Ferrara, Tivoli 1920, p. 392; F. Arcangeli, Il Bastianino, Milano 1963, pp. 7-9, 21 s., 58, 64, 66, 68, 74; A. M. Fioravanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – PINACOTECA CAPITOLINA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE

TRAIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANO (M. Ulpius Traianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] e le due serie si fondono in un contenuto nuovo. Un linguaggio formale, che già si affaccia nella testa di Nerva da Tivoli, si afferma nei primi ritratti di Traiano. Esempî caratteristici sono: la grande testa di Villa Albani e quella del Museo ... Leggi Tutto

DOLCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Giovanni (Giovannino) Marzia Casini Wanrooij Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] i "Torrioni" per le sue poderose torri cilindriche, tipologia che si diffuse nel Lazio dopo l'esempio della rocca Pia di Tivoli (1461), e vi perdurò anche dopo che in altre regioni le torri più basse avevano dimostrato maggiore funzionalità. Le torri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – BIBLIOTECA VATICANA – PALAZZO VATICANO – BACCIO PONTELLI – PIETRO PERUGINO

FERGIONI, Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto Olivier Michel Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] ) cita, come sua prima opera significativa, una Maddalena copiata da G. Brandi. Il suo incontro con Peter Roos, detto Rosa da Tivoli, lo spinse ad imitarne lo stile e a divenire animalista. La sua maestria in questo genere è testimoniata da un quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISEO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISEO, Giovanni Battista Giuseppe Selmo Figlio di Gaetano e fratello di Camillo, nacque a Brescia l'8 genn. 1815; ebbe i primi rudimenti del disegno dal padre, decoratore murale, dal quale apprese la [...] Tesoro di S. Francesco ad Assisi (1930), nell'attuale prefettura di Forlì (1939). Bibl.: A. Cametti,Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1936, II, pp. 478, 490, 492, 496; A. De Angelis,Scenografi ital. di ieri e di oggi, Roma 1938, p. 46; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
tiburtino
tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali