• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [1290]
Arti visive [288]
Biografie [601]
Storia [183]
Religioni [164]
Archeologia [142]
Musica [100]
Storia delle religioni [49]
Letteratura [52]
Diritto [35]
Europa [33]

DE ROSIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSIS, Giovanni Richard Bosel Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] , f. 33v; Ibid., Ital. 3, f. 347; Ibid., Hist. Soc., 43, f. 26v; S. Viola, Cronaca delle diverse vicende del fiume Aniene in Tivoli, Roma 1835, p. 34; F. Klein, Kogciól S. Piotra i Pawka w Krakowie, (La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Cracovia), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna) C. Caprino Figlia di Laomedonte, signore di Troia. Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] E. libera, siede su una roccia. Forse nella testa di donna accanto a quella di Eracle in un rilievo da Tivoli ora a Fulda si deve riconoscere Esione. Monumenti considerati. - Coppa a Taranto: F. Brommer, in Marburger Winckelmannsprogramm, 1955, tav ... Leggi Tutto

DONADONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADONI, Stefano Simonetta Tozzi Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] Accademia Carrara di Bergamo, Catalogo dei dipinti, Bergamo 1979, p. 424, n. 1395; R. Mammuccari-P. E. Trastulli, Roma e Tivoli nelle vedute dell'Ottocento, Roma 1980, p. 105; Come ad uno specchio ... (catal., Galleria d'arte Eleuteri), Roma 1984, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARSETTI, Filippo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Filippo Vincenzo Paolo Preto Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] sughero e pomice da Antonio Chichi gli archi di Costantino, di Tito, di Settimio Severo, il tempio della Sibilla a Tivoli, quello di Cecilio Metello a Capo di Bove, acquistò terrecotte, bronzi, marmi antichi, 125 quadri di paesaggisti fiamminghi (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D'ARTE – PATRIZIATO VENEZIANO – SANTA MARIA DI SALA – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSETTI, Filippo Vincenzo (2)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI (Lucatelli), Pietro Laura Di Calisto Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.). Per la data di nascita [...] regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal.), Milano 1995, pp. 246, 248 s., 251, 575 s., n. 131; Sei-Settecento a Tivoli (catal.), a cura di M.G. Bernardini, Roma 1997, pp. 60 s.; G. Manieri Elia, in Pietro da Cortona (catal.), a cura di A. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERVA (M. Cocceius) L. Vlad Borrelli Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] delle prime immagini imperiali di Nerva. Entrambi questi due primi ritratti rientrano ancora nell'ambiente artistico domizianeo. 3. Testa da Tivoli al Museo Nazionale Romano, ove già è evidente, nel realismo col quale sono resi i tratti del volto, un ... Leggi Tutto

BURATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTI, Carlo TTafuri Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] così "ricco e vago di ornati e dorature" da essere giudicato quasi una "galleria" (A. Cametti, Il teatro di Tordinona, I, Tivoli 1938, p. 78). Nella seduta del 4 ott. 1697 dell'Accademia di S. Luca il B. fu nominato accademico (Arch. stor. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASIFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASIFE (Πασιϕάη) L. Vlad Borrelli Figlia di Helios e di Perseis (o di Crete), sorella di Aietes e di Circe, sposa di Minosse, regina di Creta. Divinità della luce, ipostasi della luna, come rivela anche [...] tradizione di quei rilievi pittorici alessandrini detti Prachtreliefs e sull'urna marmorea di C. Volcacius Artemidorus proveniente dai pressi di Tivoli e conservata al Museo delle Terme (Il sec. a. C.). Ancora alla fine del I sec. a. C. appartiene ... Leggi Tutto

TOPIARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOPIARIUS Red. È nel mondo romano il giardiniere. I topiarii sono schiavi o liberti di imperatori o di famiglie patrizie. Erano considerati in una posizione superiore agli altri operai (Cic., Parad., [...] 7300, 8639, 8738, 9082, 9943-9949) e molte sono state trovate nelle località dove sorgevano le sontuose ville romane ad Anzio, Tivoli, Pozzuoli, Sorrento. Bibl.: G. Lafaye, in Dict. Ant., pp. 358-380, s. v.; Olck, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, cc. 827 ... Leggi Tutto

villa

Enciclopedia on line

Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso. Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] arboree. Sorgono così la v. Medici sul Pincio, di A. Lippi, la v. Giulia sulla Flaminia, di Vignola, la v. d’Este a Tivoli di P. Ligorio, la v. Lante a Bagnaia (Viterbo) ecc. Una soluzione originale al tema della v. è fornita da Giulio Romano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: GIARDINO ALL’ITALIANA – GIULIO DE’ MEDICI – AGOSTINO CHIGI – GIULIO ROMANO – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su villa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
tiburtino
tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali