• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Biografie [601]
Arti visive [288]
Storia [183]
Religioni [164]
Archeologia [142]
Musica [100]
Storia delle religioni [49]
Letteratura [52]
Diritto [35]
Europa [33]

SOLENOIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLENOIDE Aroldo DE TIVOLI . È costituito da un avvolgimento ad elica, di filo conduttore, le cui spire sono molto ravvicinate. L'avvolgimento può essere fatto su una superficie cilindrica qualunque, [...] ma che per semplicità penseremo sia un cilindro circolare, così che le spire saranno circolari: Quando una corrente percorre le spire, entro il solenoide si manifesta un campo magnetico, che può essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLENOIDE (2)
Mostra Tutti

FELICI, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisico nato l'11 giugno 1819 a Parma e morto il 20 luglio 1902 a Pisa. I suoi primi studî furono orientati verso l'ingegneria, ma affascinato dalle lezioni di O.F. Mossotti e di C. Matteucci, si dedicò completamente alla fisica e dopo aver aiutato il Matteucci nella preparazione delle sue esperienze, nel 1846 divenne suo aiuto. Già fin dal 1844 aveva dato saggio del suo fine intuito, con una giusta ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – CORRENTE ELETTRICA – NUOVO CIMENTO – ELETTROLOGIA – CURTATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

FERROMAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Vengono dette sostanze ferromagnetiche, quelle sostanze, che poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, vale a dire che sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservare, anche dopo che l'azione del campo è cessata, parte della magnetizzazione assunta. Le sostanze ferromagnetiche sono il ferro, il cobalto, il nichel e alcune leghe e composti chimici ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETIZZARSI – PARAMAGNETICI – TEMPERATURA – ISTERESI – COBALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROMAGNETISMO (3)
Mostra Tutti

IMBIBIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBIBIZIONE Aroldo DE TIVOLI Luigi MONTEMARTINI . Nome dato a un gruppo di fenomeni, per i quali alcuni solidi assorbono dei liquidi, senza che questo assorbimento sia attribuibile a fenomeni chimici, [...] e perciò senza che vi siano rapporti ponderali costanti tra la massa del liquido assorbito e quella del corpo assorbente. L'imbibizione differisce dall'igroscopicità, perché in questo secondo caso l'assorbimento ... Leggi Tutto
TAGS: IGROSCOPICITÀ – PROTOPLASMA – CAPILLARITÀ – FISIOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBIBIZIONE (2)
Mostra Tutti

GALVANOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANOMETRO Aroldo De Tivoli . Strumento usato per la misura di piccole intensità di correnti elettriche. Il funzionamento è analogo a quello di alcuni tipi di amperometri, ma, mentre in questi la [...] lettura viene fatta direttamente in ampère, a mezzo di un quadrante appositamente graduato, con i galvanometri la lettura si fa in unità arbitrarie con mezzi ottici (v. elettriche, misure). Il più delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOMETRO (2)
Mostra Tutti

INDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUZIONE Aroldo De Tivoli . Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si [...] dice induttore, il secondo indotto e le proprietà nate in questo indotte. Induzione elettrica e magnetica - Ha luogo sui corpi posti in campi elettrici e magnetici e il modo secondo cui il fenomeno ha ... Leggi Tutto

EMANAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fisica. - S'indicano con questo nome alcune sostanze radioattive, che nelle ordinarie condizioni di temperatura e di pressione sono allo stato gassoso (v. radioattività). Le sostanze radioattive sono caratterizzate da questa proprietà che i loro atomi sono soggetti a una spontanea e causale disintegrazione. Nell'attimo in cui la disintegrazione ha luogo, e soltanto allora, l'atomo può emettere raggi ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ISOLA D'ISCHIA – RADIOATTIVITÀ – TEMPERATURA – MICROCURIE

PRISMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISMA Aroldo DE TIVOLI . Fisica. - In fisica in generale s'intende per prisma un corpo trasparente limitato da facce piane e non parallele. La linea individuata dall'intersezione delle due facce si [...] dice spigolo del prisma, e l'angolo da queste formato si dice angolo rifrangente del prisma. La fig. 1 rappresenta una sezione retta di un prisma, e vi è chiaramente indicato il cammino ottico di un raggio ... Leggi Tutto

MATTEUCCI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEUCCI, Carlo Aroldo De Tivoli Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] studî a Parigi dove ebbe modo di conoscere i grandi uomini che gravitavano intorno ad Arago. Già prima di recarsi all'estero aveva iniziato la sua vita di ricerche; stimolato dalle notizie di tracce di ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ELETTRICITÀ ANIMALE – DISCORSO SUL METODO – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Carlo (6)
Mostra Tutti

ANGELINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Emilio ** Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] 131, 133, 160 n. 136; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, pp. 16 s., 19, 32, 157; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi Apollo, Tivoli 1938, II, passim (v. Indice); C.Schmidl, Diz. universale dei musicisti, Supplemento, p. 30. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
tiburtino
tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali