• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Biografie [601]
Arti visive [288]
Storia [183]
Religioni [164]
Archeologia [142]
Musica [100]
Storia delle religioni [49]
Letteratura [52]
Diritto [35]
Europa [33]

Segrè, Emilio

Enciclopedia on line

Segrè, Emilio Fisico (Tivoli 1905 - Lafayette, California, 1989), fratello di Angelo; collaboratore di E. Fermi, prof. di fisica nell'univ. di Palermo (1936-38), poi emigrato a causa delle leggi razziali negli USA, [...] di cui prese la cittadinanza nel 1944. Dopo alcuni iniziali lavori di spettroscopia, si occupò di fisica nucleare; dopo aver collaborato con Fermi alla scoperta della radioattività artificiale provocata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – NUMERO ATOMICO – NEUTRONI LENTI – LEGGI RAZZIALI – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segrè, Emilio (5)
Mostra Tutti

Petròcchi, Giorgio

Enciclopedia on line

Petròcchi, Giorgio Critico e filologo italiano (Tivoli 1921 - Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento, P. ha dedicato molta parte del suo impegno di studioso all'opera dantesca.Come [...] filologo, ha curato numerose edizioni critiche; su tutte emerge, per l'eccezionale impegno di lavoro e d'impostazione, l'edizione della Divina Commedia, realizzata in base alla tradizione manoscritta anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MASUCCIO SALERNITANO – DIVINA COMMEDIA – CATTOLICESIMO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petròcchi, Giorgio (4)
Mostra Tutti

LIPPMANN, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPMANN, Gabriel Aroldo De Tivoli Fisico francese, nato a Hollerick nel Lussemburgo il 16 agosto 1845, morto il 13 luglio 1921 a bordo d'un transatlantico di ritorno dall'America. Studiò a Parigi, [...] dove iniziò la sua carriera, che peraltro nei primi tempi si svolse in modo poco soddisfacente per il suo carattere indipendente e insofferente di vincoli. Fu in Germania dal 1872 al 1874, e durante tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPMANN, Gabriel (2)
Mostra Tutti

IMMAGINE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più [...] superficie speculari o rifratti attraverso a una lente o sistema di lenti. L'immagine di un oggetto è formata dall'insieme delle immagini dei suoi punti. Si suole invece chiamare immagine virtuale di un ... Leggi Tutto

LOSCHMIDT, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSCHMIDT, Joseph Aroldo De Tivoli Fisico, nato a Putschirn presso Karlsbad il 15 marzo 1821, morto a Vienna l'8 luglio 1895. Fu professore a Vienna al politecnico e all'università. Portò con numerose [...] determinazioni sperimentali un notevole contributo alla teoria cinetica dei gas e particolarmente con determinazioni di coefficienti di diffusione di varî gas e con ricerche connesse con la legge che Avogadro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHMIDT, Joseph (2)
Mostra Tutti

SCINTILLA EQUIVALENTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCINTILLA EQUIVALENTE Aroldo De Tivoli . Termine introdotto nel 1910 da A. Béclère e poi diffuso tra i radiologi per esprimere la differenza di potenziale, desunta dalla misura della distanza che separa [...] due elettrodi tra i quali scocca la scintilla. A parità di differenza di potenziale, la distanza esplosiva varia al variare delle condizioni in cui si opera, così che la misura della differenza di potenziale ... Leggi Tutto

FREQUENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

FREQUENZA Aroldo De Tivoli . Il numero delle volte che in ogni unità di tempo si ripete un fenomeno periodico si dice frequenza, mentre si dice periodo il tempo occorrente a che il fenomeno si compia. Fra [...] il periodo T e la frequenza f passa la relazione f = 1/T, cioè la frequenza è l'inverso del periodo. Così che se, p. es., un asse di una macchina compie un'intera rivoluzione in un ventesimo di secondo, ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREQUENZA (3)
Mostra Tutti

SCINTILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCINTILLA Aroldo De Tivoli . In generale prende il nome di scintilla un fenomeno luminoso transitorio nettamente localizzato. La scintilla può avere varia natura, può essere costituita da minuscole [...] particelle materiali portate all'incandescenza, può essere dovuta a bombardamento di particelle su sostanze fluorescenti, può avere origine elettrica come scarica disruttiva (v. elettriche, scariche). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCINTILLA (2)
Mostra Tutti

GAMMA, raggi

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMMA, raggi Aroldo De Tivoli Radiazioni emesse dalle sostanze radioattive; esse sono di natura elettromagnetica, analoghe ai raggi X, ma in generale molto più penetranti di questi. La lunghezza d'onda [...] di queste radiazioni è dell'ordine di cm. 10-10. Per produrre raggi X di eguale frequenza occorrerebbero tensioni dell'ordine del milione di volt. La penetrazione di questi raggi varia con la sostanza ... Leggi Tutto

ELETTROFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Tipo di macchina elettrostatica elementare dovuta al Volta (1775), dalla quale derivarono tutte le altre macchine elettrostatiche ad influenza (v. elettrostatiche, macchine). L'elettroforo è costituito da una schiacciata di resina e da un disco metallico munito di manico isolante. Il funzionamento è il seguente; si comincia con l'elettrizzare per strofinio la schiacciata, poi vi si appoggia sopra ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROFORO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
tiburtino
tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali