• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Biografie [601]
Arti visive [288]
Storia [183]
Religioni [164]
Archeologia [142]
Musica [100]
Storia delle religioni [49]
Letteratura [52]
Diritto [35]
Europa [33]

DELLA PORTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Battista Carrol Brentano Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] ., pp. 169 s.). La prima opera nota del D. sono le dieci Ninfe per la fontana dell'Ovato a villa d'Este a Tivoli, secondo i disegni di Pirro Ligorio. Il contratto del luglio 1567 prevedeva dieci figure alte 120 cm di peperino ricoperto in stucco, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CHIESA DELL'INCORONATA – GUGLIELMO DELLA PORTA – FRANCESCO CAPRIANI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

ORSINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giacomo Berardo Pio ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana. Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] quale, in cambio della sua sottomissione e della restituzione della rocca di Spoleto, ottenne il castello di S. Polo nella diocesi di Tivoli (21 maggio 1391). Pochi anni dopo, grazie a un accordo concluso nel 1394 con la cugina Maria, unica figlia di ... Leggi Tutto

ACCIARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACCIARINI, Filippo Francesco M. Biscione Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] di impiegato. Militante del sindacato dei ferrovieri, nel quale rappresentò i pochi impiegati aderenti, venne trasferito a Tivoli dove partecipò alla vita della locale sezione socialista e collaborò al settimanale La Fiumana. Nel 1913fu nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASIMIRO da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASIMIRO da Roma Stanislao da Campagnola Scarse sono le notizie biografiche su di lui. Compare per la prima volta nel 1705 come studente di lettere nel convento di S. Francesco in Palombara dei frati [...] tardi del 1713 fu ordinato sacerdote poiché già in detto anno lo troviamo docente di lettere nel convento di S. Francesco in Tivoli, poi in quello di S. Bartolomeo all'Isola in Roma, finché nel 1721 passò a insegnare teologia in Afocoeli. Nell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCEDRIN, Silvestr Feodosievič

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEDRIN, Silvestr Feodosievič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Paesista russo, nato a Pietroburgo nel 1791, morto a Sorrento nel 1830. Studiò all'Accademia delle belle arti di Pietroburgo (1800-1812). Fu inviato [...] al mare, Veduta di Sorrento, Golfo di Napoli, ecc.), nella Galleria Tretjakov (Ponte del Rosso a Napoli, L'Artista, Cascata a Tivoli, Vecchia Roma, Terrazza coperta di vite, Sorrento, ecc.), a Leningrado, nel Museo Russo (Dintorni di Napoli, Amalfi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCEDRIN, Silvestr Feodosievič (1)
Mostra Tutti

De Sanctis, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano De Sanctis Mario Mazza Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] IV, 1, 1969). Storia dei Greci, 2 voll., Firenze 1939. Pericle, Milano-Messina 1944, poi a cura di D. Erdas, Tivoli 2011. Ricerche sulla storiografia siceliota. Appunti da lezioni accademiche, Palermo 1958. Ricordi della mia vita, a cura di S. Accame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – BARTHOLD GEORG NIEBUHR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Gaetano (5)
Mostra Tutti

Fragonard, Jean-Honoré

Enciclopedia on line

Fragonard, Jean-Honoré Pittore (Grasse 1732 - Parigi 1806). Fu il massimo riferimento artistico prima della Rivoluzione e si dedicò soprattutto alla pittura di piccoli quadri, garbati nel disegno e nel colore. Trattò soggetti [...] soprattutto l'opera di P. Barocci, Pietro da Cortona, dei Carracci; strinse amicizia con H. Robert con cui lavorò a Tivoli e visitò Parma, Venezia e Napoli dove poté studiare Ribera, Luca Giordano, Solimena. A Parma ammirò il Correggio; a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – MUSEO DEL LOUVRE – IMPRESSIONISMO – NEOCLASSICISMO – LUCA GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fragonard, Jean-Honoré (1)
Mostra Tutti

RICH, Adrienne

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICH, Adrienne Marina Camboni Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] un lungo soggiorno europeo, nonché le riflessioni sul muto perdurare delle cose (tema che le sarà sempre caro) suscitate a Tivoli dalle rovine di Villa Adriana. In sintonia con la concezione modernista, l'io poetico abita un universo ideale, chiuso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICH, Adrienne (1)
Mostra Tutti

MADRUZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRUZZO Giuseppe Gerola Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] , cardinale nel 1543. Nel 1567 cedette la chiesa tridentina al nipote Ludovico e, sebbene pentitosene, restò a Roma, morendo a Tivoli nella villa d'Este il 5 luglio 1578. Succeduto a Bernardo Cles, il M. volle emularlo nello sfarzo; accorto politico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO (1)
Mostra Tutti

TOFANELLI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1937)

TOFANELLI, Stefano Placido CAMPETTI Pittore, nato a Nave, presso Lucca, nel 1752, morto a Lucca nel 1812. Discepolo prima di G. A. Luchi in patria, poi di N. Lapiccola a Roma, si fece distinguere come [...] non è suo, ma della Benoit. In Lucca esistono del T. ritratti e opere minori; e un lavoro di decorazione suo è a Tivoli, nella chiesa di S. Antonio. Ma le migliori opere sono la decorazione della sala della villa di Saltocchio (Lucca), con le Azioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANELLI, Stefano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 129
Vocabolario
tiburtino
tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali