• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Biografie [601]
Arti visive [288]
Storia [183]
Religioni [164]
Archeologia [142]
Musica [100]
Storia delle religioni [49]
Letteratura [52]
Diritto [35]
Europa [33]

Tivoli

Enciclopedia on line

Tivoli Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] del 13° sec.), la basilica della Carità (11°-12° sec.), restaurate; S. Maria Maggiore (portale goticheggiante di Angelo di Tivoli e campanile del 1602); il duomo (forse su una basilica romana; campanile, 12° sec. a cuspide piramidale), rifatto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CARLO III DI BORBONE – LADISLAO DI DURAZZO – ALESSANDRO FARNESE – IPPOLITO II D’ESTE – INDUSTRIE CARTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tivoli (3)
Mostra Tutti

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] , S. 8°, IV, 1950 (1951), p. 66 ss.; Inscriptiones Italiae, IV, Regio IV, Fasc. I, Tibur (IV. Mancini), Roma 19532; D. Faccenna, Tivoli (Vicolo dei Granai), muro in opera quadrata e tratto di basolato stradale, in Not. Scavi, S. 8°, V, 1951, p. 79 ss ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850) F. Boanelli Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] pp. 9-13; C. F. Giuliani, Documenti di archivio riguardanti le antichità tiburtine, ibid., pp. 133-174; F. Sciarretta, Aspetti di Tivoli in età classica, ibid., XLIV, 1971, pp. 7-48; A. M. Radmilli, Gli scavi nella Grotta Polesini a Ponte Lucano e la ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (v. vol. vii, p. 887) C. F. Giuliani L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] metà del I sec. a. C. Nessun elemento costruttivo fa pensare a restauri o ricostruzioni di età flavia (E.A.A., s. v. Tivoli; 890) e va assolutamente escluso il rapporto con l'epigrafe di Sulpicius Trophimus (C.I.L., xiv, 3543 = Inscr. Ital., 48) che ... Leggi Tutto

De Tìvoli, Serafino

Enciclopedia on line

De Tìvoli, Serafino Pittore (Livorno 1826 - Firenze 1892). Frequentò lo studio dei Marrò e, nel 1855, a Parigi fu impressionato dalla pittura a forti contrasti di luce di A.-G. Decamps e di C. Troyon; tornato a Firenze diffuse tra gli amici pittori le nuove idee artistiche francesi e, secondo T. Signorini, si fece iniziatore della pittura "di macchia". La sua produzione (essenzialmente paesaggi) rimase, tuttavia, legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – LIVORNO – FIRENZE – DECAMPS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Tìvoli, Serafino (2)
Mostra Tutti

Platóne Tiburtino

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo (n. Tivoli sec. 11º), vissuto a Barcellona intorno al 1110-45. Tradusse in latino trattati arabi ed ebraici tra i quali (con la collaborazione dell'autore) il Liber embadorum (libro [...] delle "misure dei corpi"), sintesi della geometria pratica greco-araba, dell'ebreo spagnolo Abrāhām ben Ḥiyyā, traduzione che fu uno dei primi tramiti attraverso i quali la matematica greco-araba pervenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – BARCELLONA – MATEMATICA – ASTRONOMO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platóne Tiburtino (2)
Mostra Tutti

Bagni di Tivoli

Enciclopedia on line

Centro in prov. di Roma, nel comune di Tivoli. Stazione idrominerale con sorgenti, denominate Acque Albule, note fin dall’epoca romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: EPOCA ROMANA – ROMA

Manèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (Tivoli 1595 - Parma 1667). Dal 1605 circa cantore del duomo di Tivoli; nel 1624 a Roma studiava forse con V. Mazzocchi; nel 1627-28 maestro di cappella al duomo di Tivoli; nel 1636 a Venezia, [...] dove l'anno seguente, fattosi impresario, aprì il primo teatro a pubblico pagante, il S. Cassiano, e vi rappresentò la sua opera Andromeda (libretto di B. Ferrari), seguita da altre. Nel 1638 cantore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALE – ANDROMEDA – PIACENZA – VENEZIA – PARMA

tiburtino

Enciclopedia on line

tiburtino Di Tivoli (lat. Tibur), con riferimento sia alla città antica sia a quella moderna. Monti Tiburtini Gruppo calcareo dell’Appennino Laziale, che si eleva a SE di Tivoli, sulla sinistra dell’Aniene, [...] Antichissima via che da Roma, uscendo dalla porta Viminale delle Mura Serviane e dalla Tiburtina di quelle Aureliane, conduceva a Tivoli lungo la valle dell’Aniene. Nel 307 a.C. fu prolungata sino al territorio dei Marsi e dei Peligni (➔ Valeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: APPENNINO LAZIALE – VIA TIBURTINA – PELIGNI – ANIENE – TIVOLI

Radiciòtti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Iesi 1858 - Tivoli 1931), prof. di storia nel liceo di Tivoli dal 1881. Pubblicò importanti studî sulla musica italiana, tra i quali una monografia su G. B. Pergolesi (1910) e una [...] biografia di G. Rossini (3 voll., 1927-29), lasciando incompiuto un lavoro analogo su G. Spontini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSINI – TIVOLI – IESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiciòtti, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
tiburtino
tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali