• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [25]
Biologia [12]
Patologia [8]
Biografie [7]
Industria [6]
Diritto [6]
Farmacologia e terapia [4]
Storia della medicina [4]
Chimica [4]
Biotecnologie e bioetica [4]

Sicurezza, metodologie e applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sicurezza, metodologie e applicazioni Renato Rota Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] in India la fuoriuscita di una nube di vapori tossici, contenenti metilisocianato, da un impianto per la produzione valore di fatto accettato dall’intera popolazione). A mero titolo esemplificativo, un valore soglia spesso utilizzato è dell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIAGRAMMA CARTESIANO – GESTIONE DEL RISCHIO – INGHILTERRA – MATEMATICA – IPERBOLE

Della Porta, Giovan Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovan Battista Della Porta Saverio Ricci Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] , benché adattata dall’autore; e per quanto nel titolo infine deciso egli la presentasse come parte dell’innocua fisiognomica degna delle fiamme, accusava Della Porta di propalare un tossico di indubbia compromissione diabolica, risultando a base di « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIULIO ANTONIO SANTORI – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Porta, Giovan Battista (4)
Mostra Tutti

Epidemie

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Epidemie J. Charles Sournia Introduzione Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] preparazione del cibo sono all'origine delle infezioni tossico-alimentari collettive, di recente ingresso nella civiltà germe, o succederle. Tuttavia, non foss'altro che a titolo di promemoria e per semplificare le descrizioni, possiamo attribuire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – MALATTIE ESANTEMATICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemie (9)
Mostra Tutti

Infettive, malattie

Universo del Corpo (2000)

Infettive, malattie Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] 'ospite all'agente infettante, attraverso il rilievo del titolo degli anticorpi prodotti. Sono più specifici dei primi, rado, si possono complicare dando luogo alle sindromi da shock tossico (nel caso dello stafilococco) oppure all'erisipela (nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – SINDROME DA SHOCK TOSSICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infettive, malattie (6)
Mostra Tutti

Jean Racine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] contemporaneamente alla tragedia di Racine una commedia eroica dal titolo Tito e Berenice. Jean Racine Oreste in predo al Medea in Atene recò. Già sino al cuore arrivato m’è il tossico, in quel cuore che spirando sta, un ignoto freddo; già non vedo ... Leggi Tutto

Stabili, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stabili, Francesco (Cecco d'Ascoli) Egidio Guidubaldi La vita di S., medico, astrologo, naturalista e poeta (nato nel 1269 ad Ancarano presso Ascoli Piceno, e morto nel 1327 a Firenze, arso vivo insieme [...] sesso in cui Cecco non seppe vedere altro che " tossico dolce, putrida sentina, / arma di Satanasso e suo II, cap. VI, vv. 1091-1096), dove a loro alto titolo di gloria viene ricordato quello schiaffo di Anagni che così aspra condanna riceve ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ACCORSO – COMPAGNIA DI GESÙ – CARLO DI CALABRIA – GIOVANNI VILLANI – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stabili, Francesco (3)
Mostra Tutti

obbligazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

obbligazione Laura Ziani Categorie, rendimenti e rimborsi Esistono molteplici categorie di obbligazioni distinte in base a diversi criteri: natura dell’emittente, modalità di emissione, tipo di rendimento, [...] e negoziare obbligazioni strutturate di tipo molto complesso. A dispetto delle apparenze, esse possono nascondere veri e propri titoli tossici (toxic assets) in grado di provocare non solo l’insolvenza dell’emittente, ma anche quella di altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obbligazione (2)
Mostra Tutti

BACCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI, Andrea Mario Crespi Nacque a Sant'Elpidio a Mare, nel Piceno, nel 1524. Suo padre Antonio, di origine milanese, fu uno stimato architetto, impiegato nella fabbrica della basilica loretana. Studiò [...] d'oro. Nel 1587 fu nominato archiatra di Sisto V, mantenendo poi tale titolo fino alla morte del pontefice. Morì a Roma il 24 ott. 1600 e di bagno,Roma 1564 e 1567. In campo tossico-farmacologico il B. scrisse: Tabula simplicium medicamentorum,Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ELPIDIO A MARE – ASCANIO COLONNA – MARCO ODDI – CARDINALE – IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] tedesche (4600 pezzi circa) con largo uso di proiettili tossici fu diretto tanto contro le prime linee avversarie quanto contro Per le sole perdite di cose essi avrebbero dato all'Italia titolo a reclamare almeno 3 miliardi e mezzo di franchi o 5 e ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , dei quali ci sono conservati alcuni sigilli che ne indicano i titoli e le qualità: i nomi di questi medici si trovano in e N. Fiessinger (esplorazione funzionale del fegato, itteri tossici). Fra i grandi clinici tedeschi quelli che ebbero un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
titolo tossico
titolo tossico loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...
Riccanza
riccanza (Riccanza) (iron.) Ricchezza esibita con ostentazione. ◆ [tit.] Balmain: l'eldorado della 'riccanza' firmato Rousteing [sommario] Coccodrilli interi, ricami dorati, pelli di mucca, fantasie leopardo, frange come se piovesse, / borchie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali