Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] ha mai svolto un’effettiva azione di bilanciamento del potere esecutivo, grazie anche alla circostanza che il partito di cui Nazarbayev immunità civile e penale vitalizia, riconoscendogli inoltre il titolo di ‘leader della nazione’. Un nuovo tentativo ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] ). Ogni stato è governato da un’assemblea legislativa elettiva e da un proprio esecutivo. Inoltre a capo di nove dei tredici stati vi è un sultano che acquisisce il titolo per via ereditaria, mentre nei restanti quattro è nominato un governatore. L ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] non andassero perduti.
Che questo indirizzo dell'esecutivo non fosse arbitrario ma corrispondesse alla formazione di tab. III.
A questi dati si possono aggiungere, a titolo indicativo, alcuni rilievi di cui disponiamo per il 1967 relativi agli ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] Alla testa dell’EEAS si trova un segretario generale esecutivo (Pierre Vimont), affiancato da due vice (Helga l’agricoltura (Fao) – la Commissione partecipa a pieno titolo accanto agli stati membri, mentre solo in poche organizzazioni specializzate ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] 10. I caratteri chiave oggetto di misurazione riguardano il reclutamento dell’esecutivo, i limiti sull’autorità del governo e la competizione politica. riportata nella tabella seguente che, a titolo d’esempio, illustra sinteticamente la transizione ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] da 15 membri. Di questi, cinque siedono a titolo permanente e sono le potenze vincitrici della Seconda guerra agenzie hanno delle carte costitutive proprie, così come propri organi esecutivi. Come le agenzie, i programmi e i fondi dipendono dalle ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] nazioni: il cammino verso lo sviluppo umano, è il titolo del rapporto 2010 per lo sviluppo umano presentato in tutti i casi, un ruolo privilegiato è stato assicurato all’esecutivo, che viene ritenuto il potere più idoneo fronteggiare il nuovo ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] da 15 membri. Di questi, cinque siedono a titolo permanente e sono le potenze vincitrici della Seconda guerra agenzie hanno delle carte costitutive proprie, così come propri organi esecutivi. Come le agenzie, i programmi e i fondi dipendono dalle ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] nuove elezioni e continua a governare con un più debole esecutivo di minoranza. Il Belgio rimane lungamente senza governo, i a pagare in un tempo futuro; oppure l’acquisto di titoli esistenti a un prezzo superiore a quello di mercato. Entrambe ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] con una introduzione di Luigi Bodio. Il volume, il cui titolo è Saggio di bibliografia statistica italiana, elenca i manuali, le mutando e che la sua fiducia nella buona volontà dell’esecutivo era mal riposta. Di fronte alle nuove esigenze di gestione ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...