Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] di Paolo Diaz de Novaes, che occupò la fascia costiera a titolo di ‘donatario’ e nel 1576 fondò la città di São Paulo della Costituzione diede al MPLA il controllo del potere esecutivo, mentre il potere legislativo era affidato all’assemblea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] ha lasciato imponenti rovine di edifici di pietra. Monomotapa era il titolo («signore della montagna» o «delle miniere») del re-sacerdote, Bianchi e venne introdotta la carica di presidente esecutivo, assunta dallo stesso Mugabe. Confermato nel 1990 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] alla Gran Bretagna fino al 1946, quando l’emiro assunse il titolo di re, il paese mantenne stretti legami con Londra anche dopo l'aumento del debito pubblico ha costretto il nuovo esecutivo a varare una serie di riforme fiscali, sostenute dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] ) si impadronì saldamente del potere e nel 1964 assunse il titolo di presidente a vita. Dopo la sua morte nel 1971, lo stato d'assedio; nello stesso mese ha assunto la guida dell'esecutivo A. Henry, incaricato da Moïse prima della sua morte, che solo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Vittorio Emanuele di Savoia, futuro re d’Italia), prese il titolo di re. L’appoggio all’Austria durante la Prima guerra bianco (5,5%). La composizione variegata e instabile del nuovo esecutivo retto da Z. Krivokapić ha dato luogo nel lungo termine a ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] armena provenienti dall’Azerbaigian, compromettendo la stabilità dell’esecutivo. Nel 1995 solo il divieto alle principali forze nel Parlamento. Nel 2001 l’A. divenne membro a pieno titolo del Consiglio d’Europa. Nel 2003 Kocharian venne riconfermato e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] centro di commerci e di pesca; l’assunzione del titolo di sceicco da parte di un membro della famiglia Ṣabāḥ 2006 e il 2009 le contese fra deputati e membri dell’esecutivo (selezionati dalla famiglia reale) hanno portato alla formazione di 5 governi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] cui andrebbe aggiunto un ulteriore 25% di irregolari a vario titolo: per una stima com-plessiva di 3 milioni. Tale ad accorciare i tempi parlamentari e a rafforzare il ruolo dell'esecutivo, ma che non si sottraeva alle lunghe procedure per la messa ...
Leggi Tutto
Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] è stata dimostrata, come nel caso del versamento, a titolo di compensazione dei danni ambientali prodotti dalle attività minerarie ( potere legislativo a un Parlamento monocamerale e l'esecutivo a un Consiglio di Stato presieduto dal presidente della ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] universale e nomina il primo ministro. Nei fatti, tuttavia, il potere esecutivo è concentrato nelle mani del presidente e la figura del premier è presentava alla Royal Geographic Society un saggio dal titolo The Geographical Pivot of History (Il perno ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...