• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1180 risultati
Tutti i risultati [1180]
Diritto [429]
Storia [205]
Biografie [219]
Diritto civile [92]
Geografia [68]
Diritto processuale [89]
Scienze politiche [58]
Arti visive [67]
Economia [56]
Storia per continenti e paesi [35]

CAMBIALE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] del magistrato, perfino con l'immediato pignoramento, poiché nell'ordinamento italiano la cambiale ha efficacia di titolo esecutivo; nel precetto, deve essere esattamente trascritta la cambiale, il protesto, quanto occorre per l'esercizio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIALE (2)
Mostra Tutti

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] 'amichevole componimento, all'esecuzione coattiva delle operazioni di borsa e relativo certificato di credito, che costituisce titolo esecutivo a norma delle leggi di procedura civile. Diamo l'elenco cronologico della speciale legislazione in tutto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SPECULAZIONE FINANZIARIA – VENDITA ALLO SCOPERTO – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

APPELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] ed effetto devolutivo dell'appello. a) La sentenza soggetta ad appello non passa in giudicato e, normalmente, non è titolo esecutivo: essa non acquista i caratteri d'irrevocabilità e di esecutività fino a quando non sia giuridicamente certo che il ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PROVOCATIO AD POPULUM – CONCORDATO PREVENTIVO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RAPPORTO PROCESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPELLO (1)
Mostra Tutti

AGENTE DI CAMBIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] dà modo al creditore di ottenere un certificato di credito dal sindacato degli agenti di cambio, che ha forza di titolo esecutivo a termine delle leggi di procedura civile (v. borsa). In tutte le leggi è stato mantenuto rigorosamente il divieto agli ... Leggi Tutto
TAGS: VENALITÀ DELLE CARICHE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LETTERE DI CAMBIO – TITOLO ESECUTIVO – FATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGENTE DI CAMBIO (2)
Mostra Tutti

CECA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] la realizzazione degli obiettivi fissati dal trattato e può considerarsi l'esecutivo della Comunità. Si compone di 9 membri, otto dei obbligazioni pecuniarie è riconosciuta l'efficacia di titolo esecutivo. Nel caso di inadempienza l'Alta Autorità ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – MAGGIORANZA QUALIFICATA – DIRITTO INTERNAZIONALE – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECA (4)
Mostra Tutti

CAMBIALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] v'ha più il bollo; l'iniziale pagamento del bollo dovuto è necessario solamente perché la cambiale costituisca titolo esecutivo, ma, fuori di questa ipotesi, si torna al principio generale di poter regolarizzare successivamente anche atti fiscalmente ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONI DI GINEVRA – EUROPA CONTINENTALE – CONFERENZA DELL'AIA – LETTERA DI CAMBIO – TITOLO ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIALE (1)
Mostra Tutti

COMPONIMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] a questo scopo, sono varî; principali tra questi l'opera degli avvocati, l'intervento del conciliatore, l'efficacia di titolo esecutivo attribuita ai verbali di conciliazione. L'opera degli avvocati è il meno appariscente e forse il meno riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – NEGOZIO GIURIDICO – TITOLO ESECUTIVO – HEIDELBERG – GOTTINGA

AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. È un mezzo di tutela dei creditori introdotto dal codice di procedura civile del 1942, per impedire che eccezionali condizioni del mercato possano provocare vendite troppo svantaggiose; è una fase incidentale [...] ad attendere la cessazione dell'amministrazione giudiziaria. Il creditore pignorante, o uno dei creditori intervenuti, muniti di titolo esecutivo, può chiedere in ogni momento che il giudice dell'esecuzione, sentite le parti, proceda a nuovo incanto ... Leggi Tutto
TAGS: TITOLO ESECUTIVO

BOLLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le crescenti esigenze finanziarie dello stato e la diminuzione del potere di acquisto della lira hanno indotto il governo a rimaneggiare più volte il testo unico del 30 dicembre 1923, n. 3268 tuttora in [...] che la insufficienza del bollo non priva il documento di tutti i suoi effetti cambiarî ma solo dell'efficacia di titolo esecutivo) il r. decr. legge 26 settembre 1935, n. 1749. Questo decreto ha assoggettato a una speciale imposta di bollo tutti ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA DI BOLLO – TITOLO ESECUTIVO – DECRETI LEGGE

Ipoteca

Enciclopedia on line

Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] essere iscritta a seguito di un lodo arbitrale esecutivo o di una sentenza pronunciata da autorità giudiziarie terzo acquirente di un bene ipotecato che abbia trascritto il suo titolo e non sia personalmente obbligato a pagare i creditori ipotecari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DI SUPERFICIE – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – SCRITTURA PRIVATA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipoteca (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali