L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] riceve istruzioni e direttive.
La composizione dell'Esecutivo del Comitato organizzatore deve rispondere a particolari il 1966 e il 1975 le moto di Giacomo Agostini conquistarono 15 titoli mondiali di velocità. Tra il 1975 e il 1979 le Ferrari si ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] gennaio 2002 non potevano essere emessi assegni, cambiali e altri titoli di credito denominati in lire, nel presupposto che detta valuta il trattato che prevede la fusione degli organi esecutivi delle tre Comunità Europee, con l'istituzione di ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] mostra fissata per il dicembre 1999, il 16 marzo 1998 viene bandito il concorso per titoli per la "progettazione definitiva ed esecutiva delle opere necessarie al recupero dell'intero edificio delle Scuderie e all'allestimento degli spazi espositivi ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] settembre. Qui lo raggiunse un provvedimento immediatamente esecutivo che lo esiliava senza permettergli di incontrare pp. 277-409. Un numero cospicuo di lettere al G. fu pubblicato col titolo di Carteggio di V. Gioberti, I-VI, Roma 1935-38, in un' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] Grande-Paroisse (località alla periferia di Parigi), che era titolare del brevetto Claude.
Il primo impianto della Azogeno venne Azogeno un cospicuo mutuo; nel rapporto al comitato esecutivo dell’IMI era sottolineato come lo stabilimento di ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] ‒ ed interpretò perciò il suo compito come esecutivo, senza sconfinamenti nel dogma e lasciando alla 'authentica Gazaros (post. l. Cognovimus [C. 1.5.19]) nel titolo de haereticis et manichaeis.
In un secondo momento, la legge dell'incoronazione ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] importanti cariche professionali. Dal 1732 poté fregiarsi del titolo di cavaliere dell'Ordine di Cristo; nel 1736 il peso della struttura muraria. Il F. curò minutamente il progetto esecutivo e i computi per tutti i lavori murari e di artigianato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] grandi cerimonie, l’Esposizione universale di New York. Il titolo è impegnativo: Il mondo di domani. L’obiettivo delle grandi concessionaria pubblica, e un’eccessiva sottomissione giuridica al potere esecutivo, hanno trasformato la Rai in un vero e ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Michele Barillari, e le sue lezioni furono raccolte in dispense con il titolo Lo Stato (ibid. 1943). A queste nel 1944-45 seguì una un tentativo di alleanza con il PSI, costituì il nuovo esecutivo con i voti dei monarchici e dei missini e fece qualche ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] versante compositivo, della fedeltà su quello esecutivo. Infine la definizione dell'opera come 313), e coerentemente con tale dichiarazione in un capitolo del suo saggio propone, a titolo di esempio, una Analyse de la sonate de J. S. Bach en La ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...