Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] i dirigenti, gli insegnanti, il personale tecnico ed esecutivo, gli agricoltori, i sindacalisti e i liberi di trasmissione superiori a 2.400 bits/s, mentre, a titolo d'esempio, la trasmissione della parola convertita in segnale numerico richiede ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] ogni pubblicazione che contenga ciò che è - per citare, a titolo di esempio, la legge sulla censura promulgata da Caterina II Secondo questa legge i prefetti, come detentori del potere esecutivo, avevano la facoltà di diffidare il direttore di un ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] componente sempre più ragguardevole del lavoro manuale ed esecutivo necessario per far funzionare molte attività produttive differenze territoriali. Quasi l’80% delle 477.519 ditte con titolare nato all’estero (esattamente il 78,2% nel 2012) ha ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Bosis si classificò secondo nella letteratura con il dramma Icaro: un titolo premonitore, visto che De Bosis perì nel 1931, dopo un da Alberto Bonacossa, eletto quell'anno membro dell'esecutivo del CIO, ripercorreva le tappe dello sviluppo sportivo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] decise di appellarsi al re contro le prevaricazioni dell'esecutivo. Era un atto ai limiti della costituzionalità, estremamente essere il primo a congratularsi con lui quando assunse il titolo imperiale. Più che mai deciso a tutelare la sua ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] presidenti di regione e al 33% per i componenti degli esecutivi e dei consigli regionali nell’Unione Europea a 27 Stati 31% dei maschi) e tra le diverse cariche, a possedere un titolo di studio terziario sono soprattutto i sindaci (55,7%), seguiti da ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] che esiste una volontà di accentramento da parte dei capi dell’esecutivo, oppure, secondo una più positiva lettura, che i vertici per promuovere i propri interessi. La riforma del titolo V della Costituzione, rovesciando il riparto delle competenze ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] . Nel 1911 un altro americano, Glenn Curtiss, effettuò, a titolo di esercitazione, il primo bombardamento aereo di una nave, suscitando ciascuna delle quali contribuì a indebolire il potere esecutivo e nello stesso tempo a rafforzare quello dei corpi ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] di istruzione che formava questi nuovi quadri dell'esecutivo era elitario e generalmente la lingua dell'insegnamento possibilità di carriera. I vantaggi che derivano dal possesso di un titolo di studio sono tali che la competizione per l'accesso ai ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] da 15 membri. Di questi, cinque siedono a titolo permanente e sono le potenze vincitrici della Seconda guerra agenzie hanno delle carte costitutive proprie, così come propri organi esecutivi. Come le agenzie, i programmi e i fondi dipendono dalle ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...