CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Garibaldi, nel nome d'"Italia e Vittorio Emanuele", assume il titolo di "comandante in capo delle forze nazionali in Sicilia" e dittatore unisce nella sua persona i tre poteri, legislativo, esecutivo e giudiziario, e verso di lui è responsabile, dal ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] di confronto, di raccordo e di collaborazione tra gli esecutivi regionali e gli ordini professionali sono i tavoli di Le “professioni” tra legislazione statale e regionale dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, «Le Regioni», 2004, 1, pp. 123 ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] natura delle decisioni richiese l’intervento di membri dell’esecutivo (6 ministri furono indagati dalla Commissione inquirente) e una quota delle tangenti in gioco. Si prenda, a titolo di esempio, la controversia per la ripartizione di una tangente ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] congerie di eletti locali. Significativo di questa realtà è il titolo della legge sul decentramento del 1982, relativa ai Diritti della formazione delle maggioranze e della designazione dell'esecutivo che il piano infranazionale può servire come ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] successo futuro delle Paralimpiadi. Nel marzo 2003 l'esecutivo dell'IPC, dopo una serie di consultazioni e di e chirurgia all'Università di Bari. Tanti e prestigiosi furono i titoli e le cariche guadagnate sul campo da questo pioniere dello sport, ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] Alla testa dell’EEAS si trova un segretario generale esecutivo (Pierre Vimont), affiancato da due vice (Helga l’agricoltura (Fao) – la Commissione partecipa a pieno titolo accanto agli stati membri, mentre solo in poche organizzazioni specializzate ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] del concorso n. 1 sono ammesse alla finale per il titolo di squadra che si effettua il secondo giorno di gara. una delle discipline della FIG. Fröhlich diventa membro dell'esecutivo FIG, mentre il tedesco Horst Kunze conserva la presidenza del ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] due scritti del D. pubblicati su Stato operaio, il primo dal titolo Il Congresso dei sindacati rossi (IV [1930]), in cui, pur CGIL unitaria. Ciò costrinse il D., nella riunione del comitato esecutivo del 26 luglio, e poi del consiglio direttivo del 5 ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] prima e unica visione. Questo significa che il mercato dei titoli, una volta che il cinema si è affermato come diffuso e di scontri nei diversi ambiti del legislativo, dell'esecutivo, della magistratura e, in genere, delle organizzazioni culturali. ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] in piena crisi, impegnata nelle trattative per un nuovo esecutivo; il terremoto congela i conflitti ma decima anche irpino corre veloce al 1988 quando, con la riforma del Titolo VIII la Regione Campania carica sui fondi della ricostruzione anche il ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...