MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] la quale anche lui era conosciuto, e che di certo non sarebbe stata un titolo di merito per l’ammissione in accademia, ne deriva che, venuto a Roma all’uno o all’altro stadio del processo esecutivo più d’una delle numerose figure rivelate dalle ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] saggio di Fox e Flanders (v., 1969) dal titolo evocativo e significativo: La riforma della contrattazione collettiva: da di controllo dell'economia - espresse nel potere esecutivo e amministrativo dello Stato, nonché nelle concentrazioni del ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] in uno schizzo al progetto di massima, da questo alla stesura esecutiva e infine all'opera costruita" (v. Zevi, 1960, storiografia architettonica più rispondente alla ricerca progettuale. Il titolo della prolusione tenuta a Roma nel 1963, La storia ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] , sia pure con alcune attenuazioni: la formula dello strong mayor, ossia del sindaco eletto direttamente e titolare esclusivo del potere esecutivo, che si contrappone alla formula tradizionale del weak mayor; la formula council-manager, in cui il ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] di principio, l'individuo gode dei suoi diritti naturali a titolo individuale, 'di diritto'. L'obbligo del governo di rispettare e di checks and balances per limitare il potere sia dell'esecutivo che del parlamento (il Congresso); il Bill of rights ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] Nel laboratorio delle regioni a statuto speciale
Fino all’attuazione del titolo V gli unici ordinamenti regionali furono, com’è noto, e agli assessori la maggior parte dell’attività esecutiva e amministrativa della Regione. Pur non essendo avara ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] per il restauro, fu presentato il progetto esecutivo Piano pilota per la conservazione programmata dei beni ricorsi presso la Corte costituzionale (La giurisprudenza costituzionale sulla novella del Titolo V. 5 anni e 500 pronuncie, 2006, pp. 15-16 ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] a Internet la regista ha fatto riferimento per scegliere il titolo della pellicola.
La narrazione grassroot del sisma si inserisce annunciato per la prima volta il progetto non è ancora esecutivo e sembra essere inscritto in un più generale ‘piano ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] Meadows, Limits to growth (1972), tradotto in Italia con il titolo I limiti dello sviluppo, e la crisi energetica del 1973 – autonomia dei consorzi stessi, riducendoli a meri strumenti esecutivi di una Cassa sempre più politicizzata (Cafiero 2000 ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] straordinari del Mezzogiorno. Da allora in poi l’esecutivo deve approvare ogni iniziativa della Cassa, esercita poteri la Natuzzi, che merita di essere considerata a pieno titolo una rappresentante del quarto capitalismo italiano: sorta a Taranto nel ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...