di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] suo consolidamento e alla sua espansione; è quindi a giusto titolo che egli occupa un posto eminente nella storia dello Stato 2) che l'Agenzia Ebraica nome ufficiale dell'Esecutivo sionista sia autorizzata a convogliare l'immigrazione in Palestina ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] è appunto il caso dei rapimenti - con estorsione, a titolo di ‛riparazione', di riscatti esorbitanti - di uomini di affari i terroristi, dalla forza personale del capo dell'esecutivo e dalla preveggenza mostrata nella pianificazione della conduzione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] fino a farlo diventare suo principale consigliere con un ruolo esecutivo. Ripercorrendo la sua ascesa ed illustrando i suoi meriti, primazie in cui Reims trova il suo posto, allo stesso titolo di Treviri, garantita da un rapporto immediato con Roma. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] apparve il Manifesto del partito comunista di Marx ed Engels.
Il titolo, che trae in inganno, fu dovuto, come Engels avrebbe Komintern fu fissata a Mosca. Il primo presidente del suo Comitato esecutivo fu G. E. Zinov′ev, uno degli intimi di Lenin ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] suffragio universale negli stati membri, una Commissione con potere esecutivo che esegue le decisioni del Consiglio dei ministri e nel codice penale tra gli 'altri crimini'. Sotto i titoli "Protezione della specie umana" e "Protezione del corpo umano ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] loro coniazione continuò probabilmente fino all'812, quando il titolo di imperatore fu riconosciuto a Carlo Magno dall'impero bizantino . 8°, ma cambiò di modelli e migliorò come livello esecutivo. Ciò è dovuto a vari fattori: la committenza di libri ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] romantici, come il solo veramente conforme a questo spirito. Il titolo dell'opera di de Gerandon, La démocratie chrétienne ou manuel due membri di ciascun gruppo nazionale, un comitato esecutivo, delle commissioni di lavoro, dei congressi annuali ( ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] che nel momento in cui il corpo elettorale nella sua parte meno piccola investe i titolari o il titolare del potere esecutivo, implicitamente detta anche un indirizzo politico, esito che in alcune forme di governo è frutto di una lenta evoluzione ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ad uno scriba che aveva dinanzi l'opera completa. Il titolo di proemio dato all'attuale primo capitolo del I libro è muove attraverso lo spazio e il tempo; è un semplice agente esecutivo, ma alcuni esseri "fissati in maniera stabile nei pressi della ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] notaio della Camera apostolica, importante ufficio esecutivo delle deliberazioni politiche e amministrative della Chiesa o poco prima, l'opera era compiuta ed edita, con il titolo Historiarum ab inclinatione romani imperii decades (decade I, dal 412, ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...