Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] si articola in due stadi: il primo porta al conseguimento del titolo di Master of Science e comporta un ulteriore anno di studi e dei mestieri qualificati, la radicale separazione del lavoro esecutivo dal lavoro ideativo e la frammentazione del primo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] solo nazionali aggravarono il quadro politico, organizzativo ed esecutivo. Fu dapprima progettato il razzo Europa 1 cerchi di dispersione sopra citati.
La tab. III riporta, a titolo indicativo, la sequenza dei singoli eventi dinamici e i tempi in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] membri dell'ONU. Queste organizzazioni ammettono anche, a titolo di osservatori, i rappresentanti di organizzazioni private non statali portata planetaria le cui direttive, elaborate dall'organo esecutivo che ha sede a Mosca, capitale del primo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] possibile rinviare o annullare le gare, il Comitato esecutivo della FISA può modificare di sua iniziativa il triestini dell'Ignis di Varese Mario Petri e Paolo Mosetti che vinsero il titolo nel 2 senza. La Moto Guzzi guadagnò l'argento nel 4 senza, ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] il conio di una nuova moneta, il dinaro ifranti, con un titolo di 3,40 grammi d'oro, falliva anch'esso. Barsbay decise allora , subalterni o la piccola minoranza influente sul potere esecutivo e chi aveva parte attiva negli affari, erano ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] qualificarlo dilettante fu necessaria una delibera della commissione esecutiva del CIO. Il Gran Premio di salto il saudita Khaled al-Eid. L'Italia è stata rappresentata solo a titolo individuale da Gianni Govoni su Las Vegas e da Jerry Smit su Lux ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ruolo di controllo), non come possedimenti a pieno titolo. La Gran Bretagna e la Francia avevano anche occupato Sudan) che hanno adottato tale istituto, l'ombudsman dipende dall'esecutivo piuttosto che, come in Scandinavia, dal parlamento. In Zambia ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] non andassero perduti.
Che questo indirizzo dell'esecutivo non fosse arbitrario ma corrispondesse alla formazione di tab. III.
A questi dati si possono aggiungere, a titolo indicativo, alcuni rilievi di cui disponiamo per il 1967 relativi agli ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] politico), vicepresidente e membro del comitato esecutivo della Banca industriale, membro del consiglio di questo e i periodi successivi sono i due volumi di lettere pubblicati sotto il titolo di D. scrive, a cura di M. R. Catti De Gasperi, Brescia ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] venisse eletto "per quattro mani" e per due anni con il titolo di "conte e capitano di Cherso et Ossaro"; era la comunità cui questo consiglio ristretto costruì la propria crescita quale organo esecutivo, ed i segretari del consiglio - passati da due ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...