. Capo politico e militare cinese, nato il 31 ottobre 1887 a Feng hwa (Che-Kiang) studiò all'Accademia militare di Pao Ting (1906) ed al collegio militare di Tōkyō (1907). Seguace di Sun Yat Sen, divenne [...] ).
Scoppiata la guerra nippo-cinese (luglio 1937), il congresso del Kuomintang investì Ch'ang di poteri dittatoriali col titolo di "Esecutivo generale del partito" (aprile 1938). Trasportata la capitale a Ch'ung-K'ing, grazie anche ai notevoli aiuti ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] tale regione per parte dell'Austria-Ungheria). Il potere esecutivo era rappresentato dinnanzi ad esse dai tre ministri comuni delegato apostolico accreditato presso di esso aggiunge al proprio titolo quello di inviato straordinario. Il suo ufficio è ...
Leggi Tutto
La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] costituzionali interni. Distinto organo primario dell'ente è il Consiglio: esso è titolare del potere esecutivo, ma - a differenza di quello che era originariamente il Comitato esecutivo dell'Organizzazione - è formato non già da persone nominate a ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economica per l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] in qualità di membro effettivo; sono anche ammessi, a titolo consultivo, i rappresentanti di altri paesi europei non membri interno e la sua funzionalità è assicurata da un segretario esecutivo designato dal Segretariato generale delle N. U. e da ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] settembre 1958 - la Costituzione si occupava della Comunità al titolo XII (artt. 77-87) - tutti i territorî francesi Particolarmente attivo fu l'organo più importante, il Consiglio esecutivo, che si riunì successivamente a Parigi nel febbraio, ancora ...
Leggi Tutto
REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine [...] un trattato di amicizia); in conseguenza lo sheikh assunse il titolo di Emiro (17 agosto) e il Consiglio di stato di dal gennaio 1970 esercitava per delega dello sheikh il potere esecutivo, si trasformò in governo autorizzato a dirigere gli affari sia ...
Leggi Tutto
Capo del ramo primogenito della casa di Borbone e pretendente al trono di Francia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] e ricevette dapprima il titolo di duca di Bordeaux. Suo nonno Carlo X abdicò in suo favore il 2 agosto 1830, ma il duca d' di ottenere dal maresciallo Mac Mahon, capo del potere esecutivo, una restaurazione che non si sarebbe mai potuta realizzare ...
Leggi Tutto
SMITHSON, James
Maria PIAZZA
Scienziato di famiglia inglese, nato nel 1765 in Francia (figlio naturale di Hugh Smithson, portò dapprima il nome di James Lewis Macie), morto a Genova il 17 febbraio 1829. [...] alla Royal Society furono raccolti in volume e pubblicati sotto il titolo di Scientific Writings of J. S. (Misc. Collect. Smith di cui due residenti nel District of Columbia. Membro esecutivo è il segretario, cui è affidato anche il Museo nazionale ...
Leggi Tutto
Membro del Comitato centrale e della Segreteria del PCUS (1956), membro supplente e poi effettivo (1957) del Presidium, B. fu il massimo beneficiario della nuova situazione maturata nell'ottobre 1964, [...] alla direzione collettiva: al XXIII congresso assunse il titolo di segretario generale, già sostituito negli anni di occupare il vertice della gerarchia sovietica: nel febbraio 1971 rese esecutivo con la sua sola firma il nono piano quinquennale e ...
Leggi Tutto
Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] è stata dimostrata, come nel caso del versamento, a titolo di compensazione dei danni ambientali prodotti dalle attività minerarie ( potere legislativo a un Parlamento monocamerale e l'esecutivo a un Consiglio di Stato presieduto dal presidente della ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...