È l'atto in forza del quale una persona viene in un singolo caso esonerata dall'osservare una data disposizione di legge. Questa disposizione può essere o una norma che impone un dovere positivo (di fare [...] legge 31 gennaio 1926, n. 100, che riconosce al potere esecutivo la facoltà di emanare atti aventi forza di legge nel caso di alcuna autorità.
Il codice di dir. can. tratta della dispensa in un titolo a parte (Libro I, tit. V, canoni 80-86), ove però ...
Leggi Tutto
ISLANDA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] nell’UE (luglio 2009).
Nonostante il successo dell’esecutivo nella ripresa economica e il rifiuto dell’austerity, alle la propria ricerca poetica con Næsland (2004, noto con il titolo Niceland) e con la serie televisiva Tími nornarinnar (2011, ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] e alla Commissione un limitato potere regolamentare. Gli organi esecutivi sono: la Commissione e il Consiglio dei ministri. 20 membri nominati dal Consiglio per un quinquennio, a titolo personale, sentita la Commissione.
Dal punto di vista finanziario ...
Leggi Tutto
Nella civiltà latina dolus venne ad assumere il significato di frode, in contrapposto a violenza, e cioè, secondo la definizione di Labeone, riferita da Ulpiano (1, 2, Dig., de dolo malo, IV, 3); calliditas, [...] l'omissione viene preso in considerazione, per differenziare l'un titolo delittuoso dall'altro. In tali ipotesi si ha un dolo permanenza della volontà dolosa in ogni momento del processo esecutivo del delitto, potendo avvenire che l'atto consumativo ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] mentre una ripartizione più equilibrata dei posti chiave nell’esecutivo permise alle autorità federali di assumere un ruolo di maggior Ponts de Sarajevo (2014, noto anche con il titolo Bridges of Sarajevo) nel centenario dell’attentato a Francesco ...
Leggi Tutto
LITUANIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato [...] Palaitis e venne scongiurata una crisi di governo.
Malgrado l’esecutivo avesse aumentato del 6,3% il salario minimo, l’ siamo abituati: Trys dienos (1992), Koridorius (1995, noto con il titolo The corridor), Few of us (1996; Lontano da Dio e dagli ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] la particolare posizione sociale ("secundum gradum suum").
Il potere esecutivo, "pars instrumentalis seu executiva" (I, xv), è , rifacimento in senso laico del trattatello dallo stesso titolo di Landolfo Colonna (1325-1327?).
Le dottrine marsiliane ...
Leggi Tutto
REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] ispirate all'opposto principio di rafforzare il potere esecutivo e quindi di dare il massimo rilievo al presidente del Reich ê unito con quello di cancelliere e al presidente spetta il titolo di Führer (R. G. B., n. 91).
La forma repubblicana dello ...
Leggi Tutto
Modalità d’indagine preliminare delle potenzialità e delle eventuali evidenze archeologiche in aree interessate da opere strutturali o infrastrutturali. L’affermazione di questa prassi operativa è legata [...] 96, 1° co., lett. b) di integrare la progettazione definitiva ed esecutiva con l’esecuzione di più ampi saggi e/o scavi estensivi.
Al all’archeologia. L’a. p. rientra a pieno
titolo tra le operazioni definite di archeologia globale, dato che ...
Leggi Tutto
SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte
Fritz EPSTEIN
Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] della sua riforma in una serie di memoriali; il più importante reca il titolo Introduction au Code des Lois d'Ètat. Plan de la rVorme générale del potere legislativo, una riforma del potere esecutivo (dei ministeri) e una riforma della giustizia ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...