– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] L’efficienza nel gestire le crisi ha fatto guadagnare consensi all’esecutivo, ma nel corso del 2011 e del 2012 la protesta e Violeta se fue a los cielos (2011, noto con il titolo Violeta Parra went to heaven, 2011), tutti film in cui il passato ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] .
A loro volta, le spese vengono classificate in due titoli: spese correnti e spese in conto capitale; a parte quella di cui alla lettera a), comporterebbe da parte dell'esecutivo l'assunzione di un impegno non soltanto politico, ma chiaramente ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Comunità Economica Europea, organizzazione internazionale a carattere regionale con particolari caratteristiche, entro certi limiti assimilabili a quelle della CECA [...] a livello politico, la Commissione più che organo esecutivo è invece organo propulsivo, fino a quando non intervengano designazioni effettuate dagli stati membri. La nomina è a titolo personale e non vincola il membro ad alcun mandato.
Altro ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] La circoscrizione delle provincie e dei comuni, salvo quanto è disposto nel titolo II, è regolata per legge. Ove la legge che provvede alla retta dal prefetto, rappresentante del potere esecutivo nell'ambito della circoscrizione stessa. Numerose ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. L’incremento [...] maggioranza relativa in Parlamento e Rõivas – nuovamente premier – formò un esecutivo in coalizione con IRL e SDE.
Bibliografia: R.C.M. Veiko Õunpuu e Disko ja tuumasõda (2009, noto con il titolo Disco and atomic war) di Jaak Kilmi.
Bibliografia: C. ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] Lamine Gueye, con un programma che mirava alla revisione del titolo VIII della Costituzione del 1946 allo scopo di stabilire "da degli otto territorî dell'Africa Occidentale Francese con un esecutivo a Dakar, unito in confederazione alla Francia. La ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] volta, comprendono 3421 sel-sovety, o sovieti rurali. Hanno poi titolo di città 36 centri urbani, oltre ad altri 27 centri considerati dal Comitato esecutivo della regione, mentre invece la prima è alle dipendenze del Comitato centrale esecutivo. La ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] provvisorio; il 27 marzo fu eletto capo del potere esecutivo, cioè di fatto dittatore. Non esitò dinnanzi a provvedimenti 1864), La figlia di Curzio Picchena (dapprima con altro titolo nell'Opinione nazionale di Firenze, 1867-68, parzialmente; poi ...
Leggi Tutto
I più recenti sviluppi del diritto diplomatico e l'evoluzione della tecnica dei rapporti internazionali non hanno modificato il concetto tradizionale di d., intesa come metodo di azione internazionale [...] organicamente intesi, che, istituiti a titolo permanente oppure a titolo temporaneo, attuano il metodo diplomatico Italia e la FAO, firmato a Washington il 30 ottobre 1950 (e reso esecutivo in Italia con la legge n. 11 in data 9 gennaio 1951); i ...
Leggi Tutto
. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] giudiziario vero e proprio, altre di spettanza del potere esecutivo (come p. es. quelle di polizia). Sicché della società internazionale europea).
Paesi di capitolazioni, allo stesso titolo e modo della Turchia, erano i cosiddetti stati barbareschi ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...