. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] sua azione e della sua organizzazione, ed elesse un esecutivo provvisorio. L'8 settembre, all'annuncio dell'armistizio, prese un fronte unico del lavoro" che comprendesse a pari titolo operai, contadini, artigiani, tecnici, intellettuali. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] conservatore di Janša fu sostituito da un nuovo esecutivo presieduto da Alenka Bratušek, esponente di Slovenia – e riflessione estetico-filosofica (Arheo, 2011, noto con il titolo Archeo).
Nel 2005 il grande vecchio del cinema sloveno, Matjaž ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] lo scopo dell'associazione e i rapporti sociali interni, un titolo e un nome, una foggia speciale di abito per i confratelli l'Italia e la S. Sede 11 febbraio 1929, reso esecutivo con legge 27 maggio 1929, ha modificato la precedente legislazione, ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] moderata, C. Alfieri di Sostegno (Del trasformismo parlamentare era il titolo di un opuscolo del 1874). La fortuna della parola, e ali intransigenti della vecchia destra). La necessità per l'esecutivo - non più sorretto da una maggioranza in qualche ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] il primo tra i funzionarî; presidente del comitato esecutivo del consiglio, represse il disordine e rese più St. Leger, che sconfisse i Fitzgerald e comprò i comandanti con titoli inglesi e con beni monastici irlandesi, di guisa che anche in Irlanda ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] PIL intorno al 6% annuo. Tra le priorità dell’esecutivo vi fu anche quella di rilanciare il ruolo internazionale del famiglia di rifugiati. Selamat Pagi Malam (2014, noto con il titolo In the absence of the Sun), di Lucky Kuswandi, si focalizza ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] formare il governo. Oltre al ČSSD, parteciparono al nuovo esecutivo anche il KDU-ČSL e ANO 2011, il cui leader testa agli incassi sono risultati Román pro ženy (2005, noto con il titolo From subway with love) di Filip Renč, Účastníci zájezdu (2006, I ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] sconcertanti (i cosiddetti "capricci" del fulmine). A titolo di orientamento, può ritenersi che le differenze di intesa come figura di carattere schematico, non di carattere esecutivo). Nei casi di edifici facenti parte d'importanti agglomerazioni ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] rappresentative delle minoranze etniche. Il nuovo esecutivo, guidato dal tecnocrate Mirko Cvetković, proseguì Amore e altri crimini). Obični ljudi (2009, noto con il titolo Ordinary people) ha invece rivelato il talento di Vladimir Perišić: una ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] da tutore, barone di Montesquieu, ereditava da lui, insieme col titolo, il ricco patrimonio e la carica di presidente a vita qui la teoria della separazione dei tre poteri: legislativo, esecutivo, giudiziario. Per valutare l'originalità del M. su ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...