(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] del presidente della Repubblica che detiene il potere esecutivo.
La popolazione al censimento del 1985 contava 40 poetica coreana sarebbe stata la Konghu-in, conosciuta anche col titolo Kong mu toha-ga ("Signore, non attraversare il fiume!"), ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] misure di austerity e all’aumento dell’età pensionabile), l’esecutivo cadde.
Le nuove elezioni (giugno 2010) videro un buon inglese curata da David Colmer è uscita nel 2010 con il titolo Heavenly life). Di padre palestinese e madre olandese, Nasr ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] generale (art. 3, n. 3) ha autorizzato il potere esecutivo a emanare decreti-legge.
Prima di questa legge il nostro diritto nuovo codice penale) mediante il pagamento della somma dovuta a titolo di pena innanzi che il procedimento si inizi o si ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] Il periodo fu segnato da un conflitto quasi perenne fra esecutivo e Camera, dove si formò un ''blocco progressista'' che J. Pasos Barrera.
Nel 1970 è stata pubblicata con il titolo Teatro completo l'intera produzione teatrale di Aguilera Malta. Tra ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] ., II); Policarpo è il vescovo di Smirne (Ad Polyc., titolo). Il vescovo concentra nella sua persona i poteri religiosi (Ad Magnes con i diaconi avrebbe costituito una specie di organo esecutivo dell'assemblea dei fedeli o del collegio presbiterale, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] dei rappresentanti e da una giunta esecutiva, entrambe presiedute dal preside della provincia quelli antifillosserici (testo unico 23 agosto 1917, n. 1474, il cui titolo 20 contiene minute norme sui consorzî), quelli per le malattie delle piante ( ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] campagna di Bogotá; il govemo vi s'installò accordandogli il titolo di "illustre e religioso pacificatore". Però egli dovette partire patria, a richiedere un ulteriore rafforzamento del potere esecutivo. E le teorie sull'equilibrio dei tre poteri ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] nominare un Primo ministro (investito del potere esecutivo), responsabile di fronte al Parlamento. Dopo lo in nôm. Il Kim Van Kieu (dal nome dei tre protagonisti; altro titolo Doan Truong Tân Thanh, "Il nuovo poema che strappa le viscere"), romanzo ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] che si riunisce normalmente due volte all'anno; un Comitato esecutivo, composto di nove stati membri eletti per due anni dal offerto dall'organizzazione senza giustificato motivo perdono il titolo all'assistenza.
L'Organizzazione per i rifugiati è ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] l'8 maggio 1831 il B. fu designato suo coadiutore col titolo di consigliere di legazione di Prussia presso la dieta, mezzo nazionale, e il Thiers, assunto al supremo potere esecutivo dall'assemblea costituente di Bordeaux, dovettero sostenere un ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...