Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] frequente uso di termini bizzarri ed efficaci di sua invenzione: i titoli di alcune valgano d'esempio. La sincerità ne è assoluta, condannate, in una loro fusione monarchica: ove il potere esecutivo spetti al re insieme con la sanzione delle leggi; ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] esclusivamente agli organi del potere legislativo e a taluni organi del potere esecutivo (legge 31 genn. 1926, n. 100) e non è nel "Codex". - Il codex iuris canonici tratta della consuetudine in un titolo apposito (Libr. II, tit. 2, can. 25-30) ove ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] concorso dei varî fatti che genera l'incriminazione, unificandosi nel titolo. Il reato di "maltrattamenti in famiglia", ad esempio, : non vi è perciò motivo per sostenere che l'atto esecutivo sia più efficiente dell'atto di complicità. È l'insieme ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] è prevalente la rappresentanza dei lavoratori, del Comitato esecutivo, di cui non fanno più parte i del 1970 maggiora anche la misura del sussidio giornaliero spettante a titolo di assistenza durante e dopo il ricovero ai cittadini non abbienti il ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] figlio Filippo ancora bambino, e reggente per lui, con potere e titolo regio, Antigono Dosone: del quale il nome e la fama sono potere legislativo, il sinedrio quello giudiziario. Il potere esecutivo è in sostanza tutto nelle mani dello stratego. Alla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] affari importanti, e avrebbe avuto come organo permanente esecutivo una giunta di 10 senatori, eletti per sei opere, invece, solo i Ricordi furono in parte conosciuti, sotto il titolo di Avvertimenti o Consiglî già nel '500; il resto rimane inedito ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] le quali comprendono tutti i poteri spettanti all'esecutivo nei territorî soggetti a occupazione bellica. Non cessò colà ogni vita cattolica. Il titolo di arcivescovo di Rodi finì anch'esso col divenire un titolo onorifico che nel 1797 fu assegnato ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] era realizzata con atti del potere esecutivo (Commissione europea) o del potere e sistemi fiscali, Arezzo 2002.
Sul dibattito sul federalismo e sulla riforma del titolo V della Costituzione: A. Fedele, La potestà normativa degli enti locali, in ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] dal quale dipende, in qualità di organo esecutivo, il Cancelliere dello Scacchiere che esercita le successioni e donazioni (ISD), che grava su tutti gli incrementi patrimoniali a titolo gratuito; l'IVA, introdotta il 1° gennaio 1986, che ha ora ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] è quella della leggenda nel giro, enunciante il nome e i titoli delle persone o dell'ente a cui il sigillo apparteneva o un può a essa esser riconosciuto che il carattere di atto esecutivo della sentenza di fallimento, privo di autonomia, di guisa ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...