Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] durata semestrale e riservò al capo del potere esecutivo il diritto di dividere i dipartimenti in circoscrizioni trenta, ma maggiori dei ventuno, la capacità elettorale derivava o da titoli di cultura e di onore, o dall'aver prestato servizio militare ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Costituzione, che prevedeva fra l'altro la figura del presidente esecutivo. A una revisione delle norme dell'apartheid avevano spinto, da occidentali e delle multinazionali al regime razzista. Il titolo si riferisce al cimitero del ghetto di Soweto, ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] dall'iscrizione nominale nell'albo o dal fatto d'essere portatore di un titolo cui è incorporata. Il criterio di ammissione può esser vario: d'età, atto speciale, quando avviene da parte del potere esecutivo con decreto reale. A base di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] trascritte nei testi cinesi restino quasi tutte inspiegate: gli stessi titoli del sovrano (shan-yü) e della regina (yen-chih) suo seno vengono eletti 30 membri che formano il "Comitato esecutivo" (Piccolo Khuruldan), il quale è responsabile, di fronte ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] i giovani in cerca di prima occupazione e in possesso di un titolo di studio elevato; il che fa supporre - proprio di fronte alle 'irrilevanza esistenziale degli esclusi (destinati al lavoro esecutivo caratterizzato dalla fungibilità) è stata messa in ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] tesoriere. Completano il vertice della FIDE il Consiglio esecutivo, il Comitato centrale e numerose Commissioni di carattere in due o più prove comprendenti almeno 24 partite in totale.
I titoli, come si è detto, sono a vita, e quindi indicano che il ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] della cassa; fu creato nel suo seno un comitato esecutivo di tre membri, e la presidenza del consiglio è stato ridotto a 300 milioni. A tutto il 30 giugno 1930 furono acquistati titoli di stato per un capitale nominale di L. 551.015.500 contro una ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] l’impossibilità per l’AKP di formare un nuovo esecutivo, non essendo alcun partito disponibile a partecipare a un , che con il suo D@bbe (2006), seguito da altri quattro titoli, l’ultimo dei quali apparso nel 2014, può essere considerato tra gli ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] la confisca dei beni. La perdita della cittadinanza importa perdita dei titoli, assegni e dignità spettanti all'ex-cittadino. Ma essa non . Infatti, ove il potere politico deliberativo ed esecutivo risieda in una sola persona, secondo la tradizionale ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] rimedio con il quale il curatore, il creditore o il titolare di diritti reali contestano l’accoglimento della domanda di un con riserva paralizza l’inizio o la prosecuzione delle azioni esecutive e cautelari sul patrimonio del debitore e, se questo ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...