POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] il popolo causa efficiente della legge, l'esecutivo subordinato al legislativo, per quanto poi l' Trono, Napoli 1872-79, voll. 3, di cui la terza parte porta il titolo La politica come scienza; F. v. Holtzendorff, Die Prinzipien der Politik, 2ª ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] in occasione dell'assedio di Veii), lo stato introdusse a titolo d'indennità il soldo militare, che aveva il vantaggio di tutti i cittadini dai 20 ai 25 anni, con facoltà al potere esecutivo di trattenere gli uomini oltre il 25° anno, in caso di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] che si attua piuttosto nella ideazione che nel processo esecutivo e che si pone come un a priori dell'utile design. Tra il 1991 e il 1993 si è svolto il workshop dal titolo Family follows fiction, a cui hanno partecipato, tra gli altri, S. Giovannoni ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] romano. In ricordo delle vittorie riportate, gl'imperatori presero il titolo di Armeniaco.
Sotto Settimio Severo, riarsa la guerra fra l' sono: Erivan, la capitale, sede del Comitato esecutivo centrale (90 membri eletti dal Congresso sovietico), ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] taluni pochi casi in cui una facoltà del potere esecutivo può essere esercitata tanto per esigenze ordinarie quanto per non importa accettazione di eredità, se con esso non si sia assunto titolo o qualità di erede (art. 985 cod. civile).
Atti di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] del 18 ġiugno 1931 (r. decr. n. 773) e il regolamento esecutivo 21 gennaio 1929 (r. decr. n. 62). Le autorità che esercitano le la licenza è revocabile in caso di abuso da parte del titolare; 5. il commercio degli oggetti preziosi e delle cose ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] i tre ordini di savî che costituiscono il potere esecutivo della repubblica, il consiglio dei dieci e numerosissimi 1887 e a 6 nel 1913) di pari a vita per giureconsulti col titolo di lord di appello ordinarî (Lords of Appeal in Ordinary).
In Francia, ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] , era netta la preponderanza dei capi dell'esecutivo (presidente, governatori, sindaci) sulle rispettive assemblee in Italia il libro América en la historia, 1957, con il titolo America Latina e cultura occidentale, 1961), autore di Discurso desde la ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] i Dominions. L'Irlanda del Nord ha legislazione propria e potere esecutivo agli effetti dell'amministrazione locale.
b) Lo Stato libero d Gladstone al potere, che un famoso pamphlet, dal titolo British Colonial Policy, diffuso a piene mani dalla ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] ducato come se fosse un possesso privato: Ludovico ebbe, col titolo ducale, l'Alta Baviera (Oberbayern, cioè la parte meridionale) volta nomina il Ministero che è l'organo direttivo ed esecutivo del paese e come tale responsabile davanti al paese. In ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...