(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nominato dal consiglio maggiore, i quali hanno il pieno potere esecutivo, giudiziario e militare. Il potere legislativo è tenuto dall' a Niccolò d'Antonio, che per quest'opera si meritò il titolo d'onore di Niccolò dall'Arca. Ma Niccolò non compì il ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] specie sul piano tecnico-economico, un coordinamento progettuale ed esecutivo abbastanza complesso per contemperare le esigenze delle due modalità il Camus e il Coignet, che rientrano a pieno titolo nella p. industriale; questi sistemi consentono la p ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] de Toro Zambrano, un vecchissimo creolo che aveva acquistato il titolo di conte de la Conquista. Era un capo fittizio: e di convocare la Camera.
Era l'assoluta impotenza del potere esecutivo. Ma a rendere difficile l'azione del regime parlamentare v ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] capitale deve, in via normale, conservare il pareggio fra le entrate e le uscite (art. 21 del regolamento esecutivo 5 febbraio 1891, n. 6972). Il titolo III, partite di giro e contabilità speciali, deve sempre essere in pareggio. Il complesso dei tre ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] un nuovo esecutivo, attorno alla prestigiosa figura di Drnovšek, non riduceva la fragilità politica dell'esecutivo. Il Galleria ha allestito una mostra dedicata agli anni Venti dal titolo Espressionismo e nuova realtà. Tra le presentazioni dell'arte ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] R. Ducos consoli provvisorî, rivestiti di tutta la potestà esecutiva, con l'incarico di redigere una nuova costituzione.
Questa re di Roma.
N. non fu mai a Roma, ma quel titolo dato al suo erede era un programma. Ora bisognava conquistare l'Oriente. ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] la legge comunale e provinciale ne dà facoltà al potere esecutivo e precisamente al governo del re. I casi che appartengono un piede nel contado dove posseggono proprietà o tengono a varî titoli, non escluso quello feudale, terre e diritti.
Il mondo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] del progetto generale alla redazione completa dei disegni esecutivi.
Dal punto di vista distributivo una tendenza in alloggi di e. residenziale pubblica a quanti li avevano in uso a titolo di locazione da oltre un decennio, e che non erano in mora ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] impero che talora l'intervento militare in esso comporta si fanno ad altro titolo. Il diritto positivo (IV conv. Aia, 1907, art. 42) soltanto al potere legislativo, o anche al potere esecutivo; e, nell'affermativa, donde tale facoltà ripetesse il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] paghino una certa tassa o siano mogli di contribuenti. Il potere esecutivo è esercitato, in unione col presidente, dal Consiglio di stato, costituito da 11 ministri, di cui uno ha il titolo di ministro di stato e la presidenza. Il Consiglio di stato ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...