UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] si è procurato i terreni da ripartire sia per cessione a titolo di pagamento dell'imposta speciale sul patrimonio, sia per espropriazione o sanzionate l'11 aprile 1848 affidavano il potere esecutivo nelle mani di un ministero responsabile; stabilivano ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] servizio d'artiglieria mettendovi a capo un ufficiale col titolo di "capitano generale". Il personale però non era militare La separazione riguarda però solo gli enti direttivi.
Gli enti esecutivi del servizio sono, in ogni armata: più avanti, verso ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . K. ("Notizie, ecc." 1907; 800.000 copie), organo dell'Esecutivo dell'U. R. S. S.; Ekonomičeskaja Žizn′ ("Vita economica"; i giornali principali sono: lo Statesman di Calcutta (1875, col titolo di Friend of India; 35.000 copie), il Times of India ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] dai 70 agli 80.000, contraddistinti, essi ed i loro figli, a titolo di onore nazionale, con le lettere "U. E." (United Empire), per formato di corpi elettivi e lo stabilimento d'un potere esecutivo basato su più perfetti principî.
L'ardito piano del ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] stima da fare alla fine di ogni triennio; b) che i titoli siano segnati in bilancio per il loro valore effettivo (invece che al i rappresentanti degli assicurati: e nomina pure un comitato esecutivo composto del presidente, dei due vice presidenti e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] (1217-63). Il suo parente Skule Baardsson, che ebbe il titolo di duca, fu nominato suo tutore, e reggente di una terza sua volta lo Storting s'ingeri nelle competenze del potere esecutivo.
Dopo un'accanita lotta elettorale, la sinistra ebbe ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] intellettuale rappresenta l'organo esecutivo della Commissione internazionale della Società Petite Académie. Nel 1701 Luigi XIV la riorganizzò, e le diede il titolo attuale nel 1716. Soppressa nel 1793, ricostituita sotto altro nome nel 1803, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , avevano volta a volta l'effettivo potere esecutivo. All'amministrazione della giustizia sopraintendevano tre dei Bonifacio VIII ad Arrigo VII, Milano 1899, 2ª ed., con il titolo I Bianchi e i Neri, ivi 1921; N. Rodolico, La democrazia fiorentina ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] quanto i funzionarî che hanno una parte consultiva o esecutiva nello svolgimento dell'azione politica. Dato il cumulo assai in nessuno dei documenti anteriori a Tolomeo V, figurano i titoli qui enumerati, tranne quello di capitani della guardia del ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] speciali, ed ai comuni stessi fu devoluta la parte esecutiva con l'istituzione e l'esercizio delle funzioni delle provengono in massima parte dalla somma annua di 300.000 lire largita a titolo grazioso da S. M. il re d'Italia e dai contributi degli ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...