MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] diretta da parte del governatore assistito da un Consiglio esecutivo (12 membri) di sua scelta. La vigilia dell 1964 e 31,2 milioni nei sette anni successivi, a titolo di compenso per le facilitazioni concesse nel mantenimento e nell'uso ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] a disporre dei numeri per formare il governo. Il nuovo esecutivo era sostenuto dal Venstre – il cui leader Lars Løkke Rasmussen in film come En soap (2006, noto con il titolo A soap) di Pernille Fischer Christensen.
Esteticamente, nel cinema ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] del debitore (art. 67, 1° comma).
Gli altri atti a titolo oneroso e il pagamento di debiti scaduti salvo che si tratti di sulla base di un piano predisposto dal curatore, reso esecutivo con decreto del giudice delegato.
Chiusura. - Segue nelle ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] disciplina, oltre che nelle disposizioni del codice civile (Titolo X del Libro del lavoro), nei principi della Carta e in particolare del Trattato di Parigi 18 aprile 1951 (ratificato e reso esecutivo in Italia con l. 25 giugno 1952, n. 766) che ha ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] Pertini, nell'agosto C. tracciò in un saggio dal titolo Il Vangelo socialista (apparso a sua firma sul settimanale L , in questa fase, oltre la richiesta di un rafforzamento dell'esecutivo.
Nel 1983 la sconfitta elettorale della DC, più che il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a. C.) il re di Ts'in s'impadronì di tutta la Cina, prese il titolo di Huang-ti (Huang "augusto" ti "signore") che si traduce di solito "imperatore" nei presidenti dei cinque Yüan e nel Comitato esecutivo del partito.
Amministrazione. - Come ai tempi ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] il primo passo scendendo in Italia nel 951, assumendo il titolo di re dei Longobardi a Pavia, e unendosi in seconde parlamento sulla base del riconoscimento alla prima del potere esecutivo, al secondo del legislativo e del diritto d'imposizione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] per votazione segreta, diretta, proporzionale. Il corpo esecutivo è il consiglio del governo. Anche per i des schweiz. Privatrechts, 2ª ed. dell'opera di E. Huber dallo stesso titolo (1886-1893, voll. 4), in preparazione dal 1932; A. Homberger, Das ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Rialto. Collegi e magistrati, con funzioni consultive o esecutive, scelti in ogni caso tra i membri del Maggior Zara: la elevò nel 1154 ad arcivescovato e dichiarò il suo titolare "Primate di Dalmazia", ma la sottopose con tutte le altre chiese ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] esercitano un ampio controllo sull'attività dei ministri e dell'esecutivo in genere. Fra una sessione e l'altra (le dei senza nome", pubblicarono le loro composizioni sotto il titolo di Sånger och berättelser af nio Signaturer (Canti e racconti ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...