Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario [...] il disbrigo degli affari correnti fino al 22 ottobre, giorno del giuramento dell'esecutivo guidato da G. Meloni. La raccolta di scritti e discorsi edita nel 2022 sotto il titolo Dieci anni di sfide ha compiutamente ricostruito l'impegno e la fiducia ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] 2006 dallo status di associato a quello di membro a pieno titolo, sebbene il processo di integrazione si sia completato nel 2012, essendo decisionale; il Gruppo del mercato comune, organo esecutivo; la Commissione per il commercio, con competenze ...
Leggi Tutto
Cottarelli, Carlo. – Economista italiano (n. Cremona 1954). Dopo essersi laureato in Economia a Siena e aver conseguito il Master presso la London School of Economics, ha lavorato nel dipartimento ricerca [...] Letta. Dal 2014 al 2017 è stato direttore esecutivo del FMI. Dal 2017 è direttore dell'Osservatorio sui e Dentro il Palazzo (2024). Nel 2020 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Uomo politico rhodesiano (Selukwe, Rhodesia, oggi Zimbabwe, 1919 - Città del Capo 2007). Deputato liberale dal 1948, dopo la nascita della federazione tra Rhodesia e Nyasaland entrò nello United federal [...] che portarono alla nascita dello Zimbabwe. Ministro senza portafoglio nell'esecutivo del vescovo Abel Muzorewa (maggio - dic. 1979), dal ). Nel 1997 ha pubblicato la sua autobiografia, dal titolo The great betrayal: the memoirs of Ian Douglas Smith ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] solito è costituito da un villaggio e dal suo territorio; il potere esecutivo vi è esercitato da un sindaco (maire) e da uno a riuscì a formare la terza coalizione con l'Austria, allarmata dal titolo di re d'Italia, e la Russia, in cui Alessandro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] La fine del 1986 portò un'altra tempesta sull'esecutivo. Rivelazioni di stampa indicarono l'esistenza di un' Faulkner. A questa medesima tradizione fa esplicito riferimento, fin dal titolo, Carpenter's gothic (1985; trad. it., Gotico americano, 1990 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] delegazione romena si oppose ai tentativi del Comitato esecutivo del Comecon per il coordinamento dei bilanci non offre grosse novità, sicché andranno registrati essenzialmente i nuovi titoli degli autori già ricordati: Idut belye snegi (1969, " ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] si realizza nello stato e questo deriva dal contratto il titolo razionale di legittimità. Lo stato kantiano serve ai fini del esclusi gli atti dei supremi organi del potere esecutivo che sono immediatamente sottoposti alle elastiche direttive della ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] e delle corporazioni (art. 18).
Sono organi consultivi ed esecutivi il direttorio nazionale del P. N. F. presieduto dal F., gerarca supremo del partito, la leggc ha attribuito il titolo e le funzioni di ministro segretario di stato, per cui egli ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] il 1954 e il 1958) hanno conservato le redini dell'esecutivo, alternando alleanze di centro-destra e centro-sinistra con i ., apparentemente più interiorizzato, ha preso l'avvio col titolo complessivo di Journal brut (1983-).
La scrittura-riflessione ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...