GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] un grande credito presso il papa. Un problema era però rappresentato dalla giovane età del G., che nel 1459 era appena quindicenne: dopo una prima tornata di cardinali, fra cui non figurava, il G. fu elevato a cardinale diacono del titolodi S. Maria ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] c'informa un documento dove curiosamente egli è insignito del titolodi conte, titolo del quale però non si conosce l'origine, sebbene il F. che aveva origine in un credito che doveva riscuotere da un cittadino di San Daniele del Friuli, dei quale, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] più tardi, nel 1273, il C. concesse al re un ulteriore creditodi 4.000 once. Carlo lo soleva chiamare "carissimus amicus, consiliarius et e più recente e largamente diffusa sotto il titolodi Dictamina o Epistolae notabiles. Ai manoscritti ricordati ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] più volte ristampata, e fu tradotta in italiano, col titolodi Istituzioni civili, da Mattia Spano, Napoli 1825-1826, in come troppo spesso avveniva, in base "al dubbio e sovente falso credito" di aver fatto miracoli (ibid., cap. 8, § 19). La critica ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] Leman, Urbain VIII..., p. 215). Pare peraltro, almeno a credere ai giudizi dei diplomatici spagnoli certo non indulgenti verso la Curia barberiniana il 13 luglio 1643, lo innalzò alla porpora col titolodi S. Prisca e quindi lo chiamò a far parte ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] in carica due persone che portavano entrambe il titolodi vescovo di Roma. La disgrazia di S. non si estese a tutta la famiglia di papa Ormisda, dato che è noto un discendente di questo pontefice ("sanguine iunctus"), Geronzio, primicerio dei notai ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolodi "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] di averlo scelto proprio cappellano. Il fallimento di Niccolò di Tuscolo in Inghilterra non lo aveva, dunque, coinvolto; né le accuse di parzialità mosse al vescovo tolsero credito archidiaconatus proventus" da parte del titolare, anche se assente da ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] un ampio credito tra quei laici che nei decenni successivi avrebbero ricoperto incarichi di primo piano del 5 marzo 1973 Paolo VI lo creò cardinale, conferendogli il titolodi San Giorgio al Velabro, e lo nominò presidente del segretariato per i ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] è ricordata la fondazione ad Ascoli di un Mons mutuationis, un istituto dicredito gratuito, di cui non si hanno notizie certe e parochie" (c. 16v), rientra a pieno titolo nella diffusa produzione di testi in lingua volgare volti a indicare a un ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] di Roma. Recuperato un certo credito con l'elezione di Alessando VII, ottenne nel 1656 il posto di maggiordomo del Sacro Palazzo e di governatore di la promozione pubblica alla porpora cardinalizia con il titolodi S. Agnese fuori le Mura: un ritardo ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...