La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] alla coalizione che si apprestava a colpire l’Afghanistan. Il nuovo credito internazionale così acquisito gli permise di consolidare il potere, nonostante l’ondata di antiamericanismo che aveva investito l’opinione pubblica e la crescente influenza ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] ambasciatori toscani a Londra, per vedersi riconosciuti i titoli aviti, di cui continuava a fregiarsi alla corte toscana, ma in modo del tutto abusivo, nonché per ottenere il pagamento di un credito che aveva contratto con il defunto principe Enrico ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...]
Questi sforzi per rientrare a pieno titolo nell’ordine internazionale sono stati riconosciuti credito risorse dalla Banca mondiale. È possibile che debba anche accelerare il pagamento degli interessi sul debito già contratto (circa 1500 milioni di ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] . Non sono soggetti a c. determinati crediti in considerazione del titolo su cui sono fondati, come il credito per la restituzione di cose di cui il proprietario sia stato ingiustamente spogliato, i crediti impignorabili ecc. È infine ammessa la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] via delle nuove avventure.
L'Europa totalitaria non voleva credere, né in realtà poteva capire, il fatto inatteso del 20 agosto, quando l'ultima rimanenza di 100 milioni di sterline fu bloccata a titolodi garanzia e quindi svincolata e spesa entro ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] un titolodi onore della città, divennero anche una gravosa cintura, soffocatrice di qualsiasi di ricovero e orfanotrofî), i fiorenti istituti dicredito e specialmente la Cassa di Risparmio che estende le sue operazioni anche alla provincia di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da attuare, il Re del Portogallo potrebbe fregiarsi del titolodi Re del Denaro, perché tutti si rivolgerebbero a quel paese dicreditodi Amsterdam e di Londra nel XVIII secolo provvedevano alle necessità di valuta dei mercanti dell'argento di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] e anzi oggi da considerare come concettualmente improponibile, ma probabilmente creduta vera sia da chi la formulava, sia da chi la intendeva meno di aggettivi ulteriori, ma dall’anno seguente si dotò di una pubblicazione dal più esplicito titolodi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] cicliche (era necessario conoscere l'inizio del ciclo solare di 28 anni; si credeva che corrispondesse al 9 a.C., un anno colle sue cascioni presentava la struttura di un'opera di scienze naturali; dietro il titolo si nascondeva però un testo dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] cartografico scientificamente ineccepibile, l’eccessivo credito attribuito al livello delle conoscenze antiche impedì a lungo di cogliere i limiti delle carte tolemaiche, imperfetto tentativo di applicazione pratica di quella metodologia.
La storia ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...