URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] legge 31 marzo 1958 è ricco di 900 titoli. Un altro cospicuo elenco di centinaia dititoli è stato redatto in seguito all dall'economia nazionale; l'attuazione del piano dicredito, che regola il credito a breve concesso dalla Banca, sia in ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] franchista nel novembre 1936, in parte rimborsati con titolidi stato e in parte dichiarati non rimborsabili. Con una riforma nel campo monetario e del credito, che ha avuto una prima fase di attuazione nella legge sull'ordinamento bancario del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , tavolette dello Schiavone, due ritratti incompiuti di Palma il Vecchio, una Madonna di Lor. diCredi e una dello Strozzi, il Querini del Tiepolo, e il Dolfin di A. Longhi; una collezione di 35 quadretti di P. Longhi comprendente le serie dei ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] o a un insieme selezionato di utenti; il problema è strettamente connesso all'uso di chiavi di accesso e di sistemi di protezione contro l'intercettazione di informazioni riservate (come, per es., l'uso di carte dicredito per acquisti via rete). Un ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] aprile I948 i depositi in nuova moneta presso tutti gli istituti dicredito ammontavano a 78 miliardi.
Storia (IX, p. 614 e App. I, p. 391). - I mesi di settembre e di ottobre del 1938 dovevano profondamente mutare l'aspetto della Cecoslovacchia. Le ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] del credito è stato riorganizzato con la legge del 25 settembre 1946 sulla fusione degli istituti dicredito del settore Bank (circa 70 milioni di dollari) e, a sua volta, presentava i conti per le forniture a titolodi Affitti e prestiti e dell ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Travancore-Cochin; a ciascuno di essi era preposto un ex-māhāraja con il titolodi rājapramukh. Gli stati della è stata nazionalizzata. I suoi poteri di direzione e di vigilanza in materia dicredito sono stati successivamente rafforzati dalla legge ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] le banche di deposito dalle banche dicredito industriale (alla Société générale de crédit fu attribuito il compito di mobilitazione dei crediti bancarî all'industria) e il credito fu assoggettato a varie norme di disciplina e di controllo. I ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] delle transazioni valutarie, fu ridimensionata nel 1947 e nel 1954 assunse la nuova denominazione di Bank of Tokyo. Inoltre, sono sorti parecchi nuovi istituti dicredito e finanziarî, alcuni dei quali a partecipazione statale. Nel 1947 fu creata la ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] Gran Bretagna un'elargizione a titolo gratuito di 1 miliardo di dollari. Nel 1944, di 4,03.
Allo scopo di assicurare il credito alle imprese industriali che presentano possibilità di sviluppo, integrando così l'azione degli altri istituti dicredito ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...