Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] assicurazioni - realizzano il controllo sulle imprese. A titolo esemplificativo è sufficiente ricordare come nel 1990 la capitalizzazione al sistema bancario a discapito dei canali diretti dicredito ha permesso ai poteri pubblici - che su questo ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] fenomeno della tassa sull'inflazione. A titolodi esempio si consideri il caso di un'economia stazionaria nella quale, periodo di politica economica. Tornando all'esempio precedente, difficilmente gli operatori crederanno all'annuncio di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] le filiali della Nazionale a Napoli e Palermo, e ad ammettere nei pagamenti l’uso delle fedi dicredito del Banco delle Due Sicilie (cioè dititolidi quasi-moneta). La scelta ebbe un rilievo non solo contingente, perché aprì la strada al permanere ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] insegnamento.
La prolusione del F. al corso, dal titolo Importanza dell'economia politica e condizioni per coltivarla, fuda Cambray-Digny, attraverso una convenzione con la Società generale dicredito mobiliare di D. Balduino, ma a condizioni che il F ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] locali della provincia derivanti dalla presenza di banche dicredito cooperativo e di banche locali in genere. Allo stesso prevalse Francesco Sforza che, occupata Milano e ottenuto il titolodi duca (1454), diede inizio al predominio del suo casato ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] relativi al mercato delle obbligazioni e alla gestione e compravendita dei titoli per conto terzi, gli istituti ordinari dicredito troveranno larga fonte di lavoro, di soddisfazione e di redditi". Il B. riteneva avviato il riordinamento del settore ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] impegnarono a fornirgli una linea dicredito pari a 6 miliardi di dollari, a condizione, però, di poterne in pratica decidere l ha cessato di partecipare alle attività del COMECON, mentre nel 1962 ne è diventata membro a pieno titolo la Mongolia. ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] possono non essere in grado di fornire garanzie reali, e quindi vedersi negato il credito richiesto (borrowing constraints). In questo , quali l'occupazione e il titolodi studio conseguito. Trattandosi di variabili categoriali diviene in tal modo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Consiglio direttivo, di regola, prende le sue decisioni a maggioranza semplice; ogni membro è titolaredi un voto. La riserva obbligatoria consiste in un deposito che ciascuna azienda dicredito è tenuta a costituire presso la propria banca centrale; ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] attraverso le banche per soddisfare le richieste dicredito, al di là di quanto reso possibile dalla formazione del risparmio e dei titoli. Ne è sorta la necessità di tener conto dei diversi tipi di rapporto di sostituzione e di complementarità tra ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...