LAIDLER, David Ernest William
Mauro Visaggio
Economista inglese, nato a Tynemouth il 12 agosto 1938. Ha iniziato i suoi studi in Inghilterra presso la London School of Economics dove si è laureato nel [...] titolodi Doctor of Philosophy presso l'università di Chicago. La sua carriera accademica è iniziata nelle università statunitensi di Berkeley e di nuovi classici'' alla macroeconomia, in Moneta e Credito (1986); Are perceptions of inflation rational? ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] votarono i creditidi guerra, con la motivazione di dover difendere il principio di nazionalità e di voler abbattere di Stato militare e assunse tutti i poteri nel 1954 con il titolodi rais e poi come presidente della Repubblica, dopo la crisi di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] titolo il giornalista può dire con Terenzio: ‟Humani nihil a me alienum puto".
Una siffatta regolare rassegna, tentata dal giornalismo, di fornito, in sede sia nazionale che internazionale, dicredito sufficiente per imporre l'accordo; il che vuol ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] titolo come facenti parte del settore nazionalizzato. In altre parole, non è necessario che un'impresa nazionalizzata sia completamente di banche, le compagnie d'assicurazione, i servizi dicredito sono un altro settore nel quale la nazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] dalle istituzioni assistenziali od ospedaliere a quelle del credito o dell'usura, sempre a titolodi esempio; dalla considerazione delle malattie, e prima e più di tutte di quelle psichiche); storia di momenti sociali critici o, comunque, pregnanti e ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] (a favore dei residenti) è quanto mai vario (a titolodi esempio, classical system negli Stati Uniti e in Olanda, full come, specularmente, non estendono a soci non residenti il credito fiscale sulle imposte societarie pagate in sede nazionale (inward ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Spinelli e in Locke) un pegno, un titolodi proprietà su un ammontare di beni equivalenti in valore a quelli che si sono ceduti nello scambio: «una rappresentanza dicredito, che uno ha sulla società per cagione di fatiche per essa sostenute o da lui ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] nel caso della Sa, sono liberamente trasferibili tanto da poter essere considerate dei veri e propri titolidicredito; con esse si trasferisce anche lo status di socio che non è soggetto pertanto alle limitazioni che esistono invece per le società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dei beni degli italiani di religione ebraica. Ne furono creati anche di nuovi, come la Banca dicredito finanziario, in seguito il nome di Candy (dal titolodi una canzone che canticchiavano le guardie del campo). Nel 1967 il ritmo di produzione del ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] stessa, con un volume cresciuto sino a divenire un multiplo del valore dei titoli o dei rapporti dicreditodi riferimento.
La costruzione di questa sovrastruttura finanziaria ha provocato un gonfiamento dei bilanci dei soggetti operanti nel settore ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...