Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] sulle banche dicredito fondiario ed agricolo, Torino 1862) come sulla base della fondiaria gli istituti dicredito compissero nel 1874 fu pubblicata in quattro volumi a Milano col titolo Delle colonie e dell'emigrazione d'Italiani all'estero sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] scientifica della Società italiana degli economisti, dal titolo Le leggi dello sviluppo procapite nelle economie contemporanee 1972. Rileva come essa sia l’effetto di un eccesso di domanda dicredito derivato da disavanzi pubblici e da pressioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] i maestri secolari, solo nel 1257 gli fu dato il titolodi magister cathedratus. Infatti, in quegli anni a Parigi divampava una , commercio, credito.
Nello stato attuale l’uomo necessità per sé e per la sua famiglia di una certa quantità di beni, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] dicredito popolare. Fortunato commenta la creazione di una banca dicredito a Rionero, mettendo in evidenza gli aspetti positivi di questa forma societaria che permette di ridotta e pubblicata nel 1900 con il titolo Nord e Sud, Fortunato però non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] di «tariffe» (prezziari) e carichi tributari.
Posto che Montanari si occupa solo marginalmente di moneta bancaria e dicredito, lezioni del Trattato – il quale compariva ora sotto il titolodi Breve trattato del valore delle monete in tutti gli Stati ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] italiana del tempo: D. Gallotti e la Società generale napoletana dicredito e costruzioni (1.340 azioni); A. Cilento e la Banca C. è in A. Cottrau, Raccolta di alcuni documenti ossia titolidi merito (allegata alla istanza inoltrata al ministro ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] fregiarsi del titolodi "libraio editore" del Regio Istituto lombardo di scienze e lettere (1872), del Regio Osservatorio di Brera discorsi di Benito e Arnaldo Mussolini, a cura di V. Piccoli, che del resto, oltre a testimoniare il credito raggiunto ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] preliminare con la quale veniva concessa un'apertura dicreditodi lire 10 milioni, garantita da ipoteche e Familie Geisser(1731-1907), Torino 1907, autore anche di una biografia del padre con il titolo Uomini del Risorgimento, in La Lettura, XXXIII ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] con i vertici del Credito italiano e della Banca commerciale italiana permisero di perfezionare un meccanismo incentrato nel 1945, e nel 1953 fu insignito del titolodi cavaliere di gran croce della Repubblica italiana. Venne inoltre nominato ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] gennaio 2014, con validità per tutte le istituzioni dicredito e di investimento con sede nello ‘spazio economico europeo’. popolare, non prevedeva limiti agli importi versati a titolodi bonus. Ci si limita alla trasparenza: le imprese ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...