CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] alla pari, ma con la deduzione di una percentuale a titolodi imposta straordinaria sul patrimonio), la i suoi sforzi furono indirizzati a ricondurre l'antico istituto dicredito meridionale sulla strada indicata dai suoi fini istituzionali.
Nel ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] di uno specifico evento finanziario, quale può essere un'uscita di cassa o la contrazione di un debito (entrata di cassa o accensione di un credito possono essere esempi il capitale finanziario a titolodi rischio immesso dall'imprenditore nelle fasi ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] essere oggetti reali (beni e servizi prodotti, scambiati o impiegati) e oggetti finanziari (titolidicredito). L'insieme degli oggetti economici di cui dispone un soggetto in un determinato momento costituisce il fondo patrimoniale del soggetto ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di Alarghera annesso alla zona industriale, e nel Credito industriale (Credindustria), che esercitava la duplice funzione di holding e dicredito periodi di contraddizioni e di svolte decisive. Dopo essere stato insignito del titolodi conte di ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] il suo impegno governativo fu nominato presidente dell’Istituto dicredito per le opere pubbliche (Crediop), inizialmente incaricato di emettere, per conto dello Stato, titoli obbligazionari destinati al finanziamento delle grandi infrastrutture e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] ., nacque nel 1863 la Società generale dicredito mobiliare italiano, prima moderna banca di affari del nostro paese. Suo nucleo 26 marzo 1875 aveva insignito il D. del titolodi principe di Lucedio (località del Vercellese dove in precedenza aveva ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] delle norme del titolo II del Libro primo del Codice Civile relative alle associazioni e fondazioni private. Il contesto politico generale si concentra sul nodo del rallentamento del processo di dismissione delle aziende dicredito scorporate e sulla ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] oppure alla prestazione di servizi concernenti l'organizzazione politica ed economica del paese, nonché il credito e le da quello dei soci, le quali distribuiscono, a titolodi remunerazione del capitale da esse impiegato, un dividendo. ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] dicredito; ripresa di un liberismo doganale controllato. La praticabilità di questo progetto era fondata sulla dinamicità di due fattori: la domanda di beni di cui la facoltà gli conferì il titolodi professore emerito. Seppur ritirato dalla politica ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] e Ottone; quest'ultimo poteva fregiarsi, inoltre, del titolodi miles, il che evidenziava la sua attitudine al combattimento vicende che crearono loro problemi, ossia a quei crediti dei quali non riuscivano a ottenere soddisfazione, imponendosi ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...